Stefano Cucchi

Quel sorprendente accanimento nel voler trasformare Cucchi in un eroe

Carlo Giovanardi

Il cosiddetto “giornalista collettivo” imperversa scrivendo ovunque le stesse cose senza preoccuparsi di approfondire quello che scrive. Il caso Cucchi è emblematico di questa anomalia che si è ripetuta su quanto hanno scritto i giornali sulle motivazioni con le quali la Corte d’assise di appello di Roma.

Al direttore - Come a suo tempo ebbe a dire Giuliano Ferrara il cosiddetto “giornalista collettivo” imperversa scrivendo ovunque le stesse cose senza preoccuparsi di approfondire quello che scrive. Il caso Cucchi è emblematico di questa anomalia che si è ripetuta su quanto hanno scritto i giornali sulle motivazioni con le quali la Corte d’assise di appello di Roma ha assolto i tre agenti di custodia e i medici a loro volta indagati come responsabili della morte del giovane. Bisogna premettere che il povero Stefano Cucchi (sentenza pag. 58): “Presentava diverse patologie, alcune conclamate e risalenti a molti anni addietro, quali l’epilessia (presentatasi a 18 anni) e l’uso di stupefacenti (iniziato a 12 anni) e di alcol, e altre più recenti non accertate”. Al momento dell’arresto, nella perquisizione personale,  venivano trovati  diversi pezzi di hashish per un totale di 54 dosi medie e tre confezioni di cellophane termosaldate contenenti cocaina per un totale di 3, 4 dosi medie, mentre successivamente nella sua dimora verranno rinvenuti circa kg 1 di hashish, gr 133 di cocaina e n. 3 bilancini di precisione, oltre a sostanze da taglio e materiale per il confezionamento.

 

Secondo una tesi ampiamente divulgata dai social network Stefano Cucchi, dopo l’arresto per spaccio, sarebbe stato “ammazzato di botte” dagli agenti di custodia nei corridoi del tribunale prima dell’udienza di convalida. Per i magistrati dell’accusa invece Stefano Cucchi,  avrebbe subìto lesioni da parte degli agenti di custodia, che non sarebbero state le cause del decesso, dovute invece alle mancate cure prestate dai medici. Come è noto questa tesi accusatoria è stata negata dalla doppia assoluzione (Primo grado e Appello) per gli agenti di custodia e in Appello per i medici.

 

Il procuratore generale al processo d’Appello viceversa negava che il Cucchi fosse stato picchiato prima dell’udienza di convalida (sentenza pag. 35): “Sulla base delle seguenti considerazioni: durante l’udienza il giudice, il pm e la segretaria non hanno visto segni particolari sul volto di Cucchi, o macchie di sangue sui pantaloni, e neppure hanno notato qualcosa di anomalo nel suo modo di camminare e di stare seduto.”. Aggiungeva ancora il procuratore generale che: “Quando il Cucchi ha appreso che gli veniva applicata la misura coercitiva, si è ancora più adirato e ha iniziato a battibeccare con i carabinieri, insultandoli, alzandosi più volte dalla sedia e sferrando calci ai mobili; tale comportamento è proprio in un soggetto ancora vivace e attivo e non di uno che è stato percosso e ha subìto una frattura”. Tesi che secondo i giudici di Appello: “Ha finito per apportare un ulteriore elemento di confusione in una vicenda che appare già di per sé assai complessa”. Gli stessi giudici infatti (a pag. 28) scrivono che: “Le lesioni subite dal Cucchi debbono essere necessariamente collegate a una azione di percosse e comunque a una azione volontaria, che può essere consistita anche in una semplice spinta che abbia provocato la caduta a terra, con impatto sia sul coccige che della testa contro una parete o contro il pavimento”. Scrivono ancora i giudici: “Lo stesso Cucchi, peraltro, aveva detto a diverse persone e, in particolare, ai medici che lo avevano visitato, a piazzale Clodio, a Regina Coeli e al Fatebenefratelli di essere caduto accidentalmente dalle scale”, ad altri: “Di aver preso botte dai carabinieri”, ad altri ancora: “Mi hanno menato gli amici miei”.

 

Ricordo infatti che Stefano Cucchi era già stato ricoverato 17 volte negli anni precedenti in vari pronto soccorso per fratture, percosse e ferite provocate negli ambienti degli spacciatori, l’ultima delle quali 15 giorni prima dell’arresto con diagnosi dei sanitari del pronto soccorso: “Trauma nella zona zigomatica destra, trauma emicostato destro ed algia nella regione cervicale”.

 

Secondo i giudici d’Appello invece: “Va scartata l’ipotesi, del resto non considerata neppure in primo grado e da nessuna delle parti invocata della caduta non provocata, perché una volta iniziate le indagini in relazione a una ipotesi di aggressione, è logico presumere che tale fatto, con detta ipotesi contrastante, sarebbe stato immediatamente segnalato da coloro che vi avessero assistito (tenuto conto che il detenuto era stato costantemente tenuto sotto controllo)”. Riassumendo: viene esclusa la caduta, ipotizzata una spinta o percosse, non addebitabili agli agenti di custodia né prima né dopo l’udienza di convalida, e allora l’episodio non può essere che precedente alla presa in custodia del Cucchi da parte degli agenti di polizia giudiziaria. Per questo scrivono i giudici di Appello (a pag. 45): “Appare comunque opportuno disporre la trasmissione di copia della presente sentenza al procuratore della Repubblica di Roma, perché valuti la possibilità di svolgere ulteriori indagini al fine di accertare eventuali responsabilità di persone diverse dagli agenti di polizia penitenziaria giudicati da questa Corte”.

 

Chi possono essere questi eventuali responsabili? I giudici d’Appello puntano più volte il dito sui carabinieri che procedettero all’arresto perché (sentenza pag. 28): “Va altresì esclusa l’ipotesi che Cucchi potesse essere caduto accidentalmente o percosso da altri, prima di essere sorpreso in flagrante attività di spaccio e tratto in arresto, perché i suoi genitori, che lo avevano visto a cena, poco prima dell’operazione di polizia giudiziaria, si sarebbero accorti, nella successiva perquisizione eseguita a casa loro alla presenza di Stefano delle condizioni del figlio”.

 

Da tutto questo emerge un quadro dove alcune cose sono state adeguatamente chiarite: le gravi patologie di cui soffriva Stefano Cucchi, l’essere stato vittima negli anni precedenti di cadute, incidenti o pestaggi che ne avevano provocato il ricovero al pronto soccorso dell’ospedale Madre G. Vannini, l’ultima volta 15 giorni prima dell’arresto, l’assoluzione degli agenti di custodia e dei medici, i primi per non aver commesso il fatto e i secondi perché non è stato possibile accertare le cause della morte, in un contesto nel quale il procuratore generale è costretto a sostenere che le percosse sarebbero avvenute dopo l’udienza di convalida perché nessuno durante la stessa si era accorto di nulla.

 

Aggiungiamo che nella relazione medico-legale dei consulenti della procura si legge (a pag. 108): “Appare possibile affermare che le suddette lesioni non abbiano avuto alcun ruolo causale e o concausale nel determinismo della morte del soggetto in quanto le alterazioni riscontrate nel corso dell’accertamento – per caratteristiche quali – quantitative e relativi riflessi disfunzionali – non hanno in alcun modo interferito sulle funzioni vitali”, e ciò: “In un soggetto tossicodipendente, sottopeso, in condizioni cliniche scadute, bradicardico con alterazioni della funzionalità epatica e pancreatica” (pag. 127).  Alle stesse conclusioni era pervenuta la commissione di inchiesta parlamentare sul caso Cucchi, presieduta dall’allora senatore e oggi sindaco di Roma Ignazio Marino; che aveva escluso esplicitamente ogni relazione tra le eventuali percosse e la morte di Stefano Cucchi.

 

Sorprende pertanto l’accanimento con il quale si vuole trovare a ogni costo un capro espiatorio per una tragica vicenda dove c’è sicuramente uno spacciatore, vittima di una dipendenza dalla droga che gli ha rovinato la vita, ci sono famiglie e giovani rovinati dalla sua attività di spacciatore, un mondo pieno di dolore e di violenza, ma non certamente i presupposti per voler trasformare Stefano Cucchi in un eroe, a cui intitolare una strada, onore riservato per legge a chi viene definito “benemerito della nazione”.

Di più su questi argomenti: