
Foto LaPresse
Colpevoli di felicità
Elenco (incompleto) di ragioni per cui i jihadisti ci condannano a morte. Per esempio amare la vita
Quando i nostri figli, sgomenti di fronte alle bombe e all’orrore, ci chiedono perché i cattivi ci sparano addosso mentre siamo al ristorante, ci uccidono mentre cantiamo e balliamo, ci odiano così tanto, mamma ma che cosa gli abbiamo fatto?, e perché hanno detto anche che questo “n’est que le début” della tempesta, allora bisogna rispondere la verità, e cioè che i crimini commessi da noi, i nemici, sono molti e molto diversi fra loro, e l’islam militante, l’islam in guerra, ha previsto per tutti, con grande esultanza, la pena di morte. Alla domanda ingenua e spaventata: che cosa abbiamo fatto di male, si può rispondere soltanto con un lungo e semplice elenco di azioni, che però hanno in comune, sempre, la convinzione che vivere, e vivere in libertà, valga più di ogni altra cosa. Ecco un elenco incompleto e sparso di crimini che lo Stato islamico punisce con la morte e sta punendo con “la tempesta”, come hanno scritto nella rivendicazione dell’attacco di venerdì sera a Parigi, in nome di Allah.
1) Essere una bambina cristiana in Nigeria e andare a scuola.
2) Andare a scuola a Peshawar.
3) Fare la ricercatrice alla Sorbona e andare di venerdì sera a un concerto rock con il fidanzato.
4) Disegnare vignette satiriche.
5) Fare un film critico sulla condizione delle donne nell’islam.
6) Uscire a cena, il venerdì sera, andare con una compagna di università in un ristorante cambogiano.
7) Essere ebrei.
8) Essere musulmani che si stanno divertendo a cena con gli amici.
9) Gettarsi sopra una ragazza per difenderla dagli spari.
10) Esercitare la libertà di parola in Bangladesh.
11) Ballare e cantare a Parigi.
12) Camminare per le strade di una città che è considerata la capitale “des abominations et de la perversion”.
13)Prendere la metropolitana a Madrid.
14) Salire su un autobus a Londra.
15) Andare in vacanza in Egitto.
16) Essere una donna che fa il tecnico delle luci al Bataclan, essere un ragazzo che vende le magliette a un concerto metal.
[**Video_box_2**]17) Sedersi in terrazza con gli amici a chiacchierare e bere vino.
18) Stare in piedi a un concerto rock, con le braccia protese, scattare fotografie, selfie, dare appuntamento alla sorella in un bar qualche ora dopo, pensare che gli spari facciano parte dello spettacolo.
19) Fuggire a vent’anni con l’uomo che si ama, in Afghanistan.
20) Bere champagne, baciarsi per strada, passeggiare, andare allo stadio, sedersi a un caffè, ridere per una sciocchezza, aspettare che aprano le edicole, continuare con ostinazione e perfino allegria a non sottomettersi.
Sono queste le azioni che vengono punite con la morte, e sembra abbiano a che fare con un crimine più grande e ancora più grave: quello della felicità, del bisogno semplice di trasformare un pasto in una festa, e una passeggiata, una conversazione, un bicchiere di vino in mano, la noia perfino, uno sconosciuto con cui scambiare due parole, e a cui tendere la mano con fiducia, in un piacere, oltre che in un esercizio di libertà. E’ questa la perversione per cui meritiamo “il terrore nei cuori” e le strade che tremano: essere quel che siamo, amare la vita felice.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
