Ci si può fidare della meteorologia moralistica? Quando l’occhio artistico di Ruskin vide nel cielo una “nube malefica e tossica”. Due conferenze del genio della critica raccolte da Franco Marucci Alfonso Berardinelli 18 AGO 2021
L’“orchestra chimica” della Commedia, nella lettura “ingenua” di Mandel’stam “La conversazione su Dante” pubblicata per Adelphi potrebbe dare avvio a un nuovo modo di studiare il sommo poeta Alfonso Berardinelli 14 AGO 2021
Riscoprire Camus, sgradito ai comunisti finché loro piacquero agli intellettuali “Lo stato d’assedio”, curato da Riccardo De Benedetti, è un invito a rileggere lo scrittore francese d'Algeria, dimenticato dalla cultura d'oltralpe Alfonso Berardinelli 07 AGO 2021
pensieri orientali In Cina l'idea di tecnica è diversa perché è diversa la metafisica Il filosofo cinese Yuk Hui scrive "Cosmotecnica": noi abbiamo sempre separato mente e corpo, natura e spirito, loro no. Una diversa antropologia culturale che aiuta a elaborare una nuova e comune concezione della tecnologia Alfonso Berardinelli 31 LUG 2021
Gli scienziati che definiscono la libertà un’illusione, traditi dalla loro scienza Siamo davvero liberi di scegliere? Il libero arbitrio come possibilità che dipende dal volerlo Alfonso Berardinelli 10 LUG 2021
Contro il dogma della storia come iter sempre progressivo Finalmente ci si ricorda che del progresso esiste anche un bicchiere mezzo vuoto Alfonso Berardinelli 03 LUG 2021
La nebulosa anticapitalista svilisce Marx e Freud sproloquiando sul nulla Le vuote supposizioni sulla relazione fra psicoanalisi e politica: l’ultimo esempio arriva dall'Argentina, con il pamphlet di Jorge Alemán che di efficace ha solo il titolo Alfonso Berardinelli 19 GIU 2021
Utilità e piacere di leggere il professor Cacciari convertito alla leggibilità Filosofia sulla “res publica”, senza esoterismi e profondismi: il giornalismo forse fa bene a certi intellettuali perché è il ramo popolare della saggistica colta Alfonso Berardinelli 05 GIU 2021
Noi italiani siamo antisociali perché ci manca un’educazione al litigio La lite interpretata come uno spettacolo e non come uno scambio Alfonso Berardinelli 29 MAG 2021
Nell’appassionata difesa di John Brown il vero umanesimo americano Il nostro americanismo e’ un equivoco. Ci salva Thoreau, raccontando la storia del liberatore di schiavi che diede la vita per il suo ideale di uguaglianza e democrazia, tuttora non realizzato Alfonso Berardinelli 22 MAG 2021