La critica Odio delle macchine da parte di chi ne è schiavo. Se ci fosse, sarebbe rassicurante Più l’intelligenza umana delegherà le sue funzioni a quella artificiale, e più queste funzioni si indeboliranno fino ad atrofizzarsi Alfonso Berardinelli 10 GIU 2023
Resistenza oggi è guardarsi dall’impulso al conformismo che rende gregari Dov’è e che cos’è oggi fascismo? In quali forme, con quali prospettive e quali scopi? Su quali ambienti e quali forze può contare? Massa e autoritarismo, con visita a Horkheimer e Adorno Alfonso Berardinelli 03 GIU 2023
la riflessione L’egemonia culturale è morta. Oggi vive il qualunquismo mediatico-digitale Oggi, più che dalla politica, è prodotta dagli automatismi della vita sociale tecnologizzata. Ferrara, Fofi, Ginzburg: un’analisi a più voci nella rivista "Vita e pensiero" Alfonso Berardinelli 27 MAG 2023
Dittico letterario Calvino e Fortini, due metodi opposti per pensare al di là dell’immediato Nonostante la stretta amicizia che li legava, sembra che i due intellettuali siano vissuti su pianeti diversi e lontani. Ma in entrambi sopravviveva la capacità di distanziarsi e isolarsi, diventando testimoni accorti di una dura vicenda storica Alfonso Berardinelli 20 MAG 2023
libri Il gioco degli antiquari con il tempo secondo Mario Praz Due testi del critico italiano raccontano il mestiere di chi "rende nuovo il vecchio e vecchio il nuovo". Una mentalità che non sopporta l'oblio del tempo e non accetta che gli oggetti che popolano il nostro presente abbiano valore solo nel presente Alfonso Berardinelli 11 MAG 2023
la riflessione Il millenarismo tecnologico soppianterà le vecchie utopie? Probabile Il passato torna a farci visita e ci costringe a vedere il Duemila alla luce del Novecento. Totalitarismi antichi e presunti paradisi futuri nei due saggi di Salvati e Corner sulla rivista "Una città" Alfonso Berardinelli 06 MAG 2023
L'enigma della memoria I figli di nessuno della Resistenza, orfani anche del primo antifascismo All’origine non un’ideologia ma un istinto insieme morale e vitale. Il libro e il ricordo di Piergiorgio Bellocchio degli “uomini che si ribellavano in nome della propria libertà e dignità” Alfonso Berardinelli 26 APR 2023
Le conseguenze dell'IA Macchine intelligenti per produrre uomini stupidi. Marcuse utile all’oggi Il sociologo e filosofo “francofortese” denunciava la pericolosità della tecnologia usata come forma di controllo sociale. I rischi per la cultura del lavoro e il senso di realtà in un mondo che cambia Alfonso Berardinelli 22 APR 2023
Spazio e arte L’eccezione de Chirico in una pittura moderna priva di senso architettonico L'ossessione per la decadenza, l'amore per gli autori antichi e per la classicità. Mentre gli altri artisti del '900 inventano nuovi stili, lui ritrae l'ambiente inquieto e dinamico in cui tutti si muovono. In libreria gli “Scritti 1910-1978” Alfonso Berardinelli 01 APR 2023
il commento I desideri dell’io si stanno trasformando un po’ troppo spesso in diritti civili Che cosa succede estremizzando la pretesa di avere figli a tutti i costi, anche ricorrendo all'utero in affitto. Nel dibattito di questi giorni c'è un rischio: considerare “fasciste” le leggi di natura Alfonso Berardinelli 22 MAR 2023