Chi tace acconsente Nell’età dell’indifferenza si vive in un regime di sperimentalismo politico Il senso di appartenenza partitico ha subìto un crollo rispetto al passato e la disaffezione nei confronti dello stato in Italia non accenna a diminuire. In un contesto del genere, anche l'astensionismo va interpretato più a fondo Alfonso Berardinelli 04 MAR 2023
Una maratona sul nulla La scatola vuota di Sanremo, kermesse per un paese che non esiste più Al Festival della canzone sono mancate le canzoni: un contenuto inafferrabile, un gigantesco vuoto si nascondeva dietro le voci dei partecipanti. Non è possibile inventare dei testi se non si ha niente da dire, niente di pensato e di sentito Alfonso Berardinelli 14 FEB 2023
Critica del progresso Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare Perché i riferimenti al "Capitale" (o alle opere di Lenin) stanno generando un grande malinteso. Oggi sono i partiti di governo a dover fare quello che le sinistre sconfitte non possono fare Alfonso Berardinelli 28 GEN 2023
opere vuote Il suicidio (mai concluso) delle arti visive non genera lutto, ma applausi La logica di considerare arte quella che viene battezzata come tale dai direttori dei musei. Una critica al prodotto di Vanessa Beecroft, che maschera l'insipienza artistica con l'intenzione politica. Con una provocazione finale Alfonso Berardinelli 14 GEN 2023
un libro Interviste per ricordare il futuro Quarantanove colloqui di Maurizio Cecchetti raccolti in un libro. Documenti di straordinaria efficacia comunicativa che però non hanno mai influenzato il sociale. La morale: sapevamo cosa affliggeva l’umanità, ma non abbiamo fatto nulla per impedirlo Alfonso Berardinelli 07 GEN 2023
la recensione Falso progresso, alienazione e divertimento come solo scopo: ma in nome di cosa? Critica all’ultimo saggio di Raffaele Simone. Si perde lo stile da "libero saggista" in favore di una scrittura quasi manualistica. Ma la seconda e la terza parte sono più nuove e necessarie Alfonso Berardinelli 31 DIC 2022
Il consiglio “Album di famiglia” di Ferrero: forse il miglior libro dell’editore-scrittore Lui li ha conosciuti bene. Una collezione di ritratti per un'opera sulla letteratura: “Gli autori di cui ho raccontato in questo libro hanno dedicato alla scrittura un impegno assoluto, totalizzante. Forse questo album è proprio un romanzo della scrittura” Alfonso Berardinelli 24 DIC 2022
soluzioni controverse Il progresso della felicità è nelle mani di Elon Musk. Obiezioni? Umano e postumano. L'uomo più ricco del mondo sta progettando un chip da mettere nel midollo spinale per "vivere meglio". Così avremo "molto più" (o molto meno?) di un cervello Alfonso Berardinelli 13 DIC 2022
Appunti di un telespettatore che “piange senza saperlo” Siamo riusciti nell’impresa di rendere brutta la bellezza e stupida l’intelligenza Alfonso Berardinelli 19 NOV 2022
militante dell'urgenza L’anomalia di Chiaromonte, considerato più giornalista che scrittore o filosofo Prima ancora di Pasolini, il “tempo presente” fu l’oggetto delle sue riflessioni. Storia di un intellettuale che ideò un genere saggistico tutto nuovo Alfonso Berardinelli 10 NOV 2022