La domenica andavamo a Roccaraso La gita, i pullman a basso costo, i nuovi unni, l’influencer che comanda l’invasione, le prediche degli intellettuali: una controstoria sul campo, arricchita di ricordi dei napoletani (dei quartieri alti e bassi) amanti della neve Antonio Pascale 03 FEB 2025
Salute circolare Dietro un acronimo c’è la chiave per rendere decente il Ventunesimo secolo Le azienda con caratteristiche sostenibili dal punto di vista energetico migliorano l’ambiente di lavoro ed evitano scandali e controversie, proteggendo così la loro reputazione e il valore a lungo termine. Alle Esg si aggiunge l'H di health, human e happiness: nessun mistero, si parla di innovazione Antonio Pascale 24 GEN 2025
Napoli vs Napoli Una narrazione selettiva pompa il turismo e l’immagine scintillante della città. Ma i problemi atavici restano intoccati. Pagano i giovani Antonio Pascale 20 GEN 2025
fatti e scenari Catastrofisti di tutto il mondo, calmatevi: la vita sulla Terra non sta per finire Contro la retorica dell’apocalisse, un messaggio per chi ha trasformato la nobile cura dell’ambiente in odio verso gli uomini: le condizioni in cui viviamo sono migliorate sensibilmente. Appunti per un ottimismo sostenibile Antonio Pascale 13 GEN 2025
magazine Al lupo, al lupo! C’è bisogno di una nuova idea di natura selvaggia Quella raccontata dall’ambientalismo radicale non è mai esistita. Altro che Eden, non c’è nulla di più antropocentrico di immaginare un luogo incontaminato dall’attività umana, che necessita di un controllo totale da parte dell’uomo Antonio Pascale 06 GEN 2025
c'è bisogno di una svolta No, non è mica facile piantare alberi Da Roma a Milano, tutti vogliono le città alberate, ed è giusto. Ma oltre agli slogan serve molto altro Antonio Pascale 02 GEN 2025
Prospetti di vita Il pericolo di ricordarci dell'inverno demografico solo una volta all'anno Il tema della demografia emerge solo quando è citato dal Papa, dall'Istat o dal presidente della Repubblica, ma ci scordiamo che il suo valore è strettamente legato al benessere collettivo. Se il tasso scende sotto l'1,5 è difficile invertire la rotta, e in Italia è già a 1,2. Ma non tutti i numeri sono drammatici. Indagine Antonio Pascale 05 OTT 2024
Ecologia mancata I baby boomer fanno la differenziata, i loro figli (giovani ed ecologisti) no Secondo un sondaggio britannico, i cittadini fra i 60 e i 78 anni sono molto più attenti al riciclo rispetto alla Gen Z, la cui spiccata sensibilità ambientale rimane solo teorica. Ma per risolvere la questione ecologica servono obiettivi concreti e compromessi, specialmente nelle grandi città Antonio Pascale 28 SET 2024
Avanguardie e orde Scommettiamo che fra un po’ passeremo al veganesimo e al bio super intensivi? Una storia Panico al Vegandale: quando il veganesimo diventa un'orda ingestibile. L'evento di New York evidenzia le difficoltà organizzative di un movimento in crescita. Ma crescendo, anche le cause più nobili si scontrano con la realtà Antonio Pascale 21 SET 2024
Contro i cattivi maestri di Slow Food Bene i presìdi e qualche idea, ma l’associazione è un coacervo di contraddizioni: si batte da sempre contro concimi di sintesi, agrofarmaci, ogm, senza riconoscere i loro meriti nella grande sfida di sfamare il pianeta Antonio Pascale 16 SET 2024