Cemento della comunità Crisi della cultura o cultura della crisi? La critica di Richard Weaver La cultura ha un valore oltre il tempo, con la missione di conservare l'ordine naturale e l’uomo, così come esso è. Il pensiero di uno degli autori più importanti per la rinascita conservatrice (e in qualche misura anche liberale) americana di metà Novecento Carlo Marsonet 22 FEB 2025
una fogliata di libri Insegnare l’economia. Lezioni al Politecnico di Torino La recensione del libro di Luigi Einaudi edito da Aragno, 538 pp., 35 euro Carlo Marsonet 05 FEB 2025
“Università addio" L’università è in declino perché a essere in crisi è l’idea di uomo. Un libro La fragilità del sapere umanistico italiano, da tempo visto come inutile e irrilevante orpello in un mondo che pensa in termini strumentali ed efficientisti Carlo Marsonet 01 FEB 2025
1948-2025 In memoria di Lorenzo Infantino È morto improvvisamente il filosofo del liberalismo. Resta il suo tesoro, per chiunque abbia a cuore libertà e società aperta Carlo Marsonet 21 GEN 2025
Il bisogno della fede Che destino gramo quello dell’uomo che si ritrova a vivere nel nulla Ritorna in libreria “L’epoca della secolarizzazione”, opera con cui Augusto Del Noce affronta il tema dell'ateismo come elemento che inaridisce le possibilità umane e ci rinchiude in un eterno presente materialistico. Quando l'idea di “vita buona” lascia il posto a un indistinto concetto di “benessere” Carlo Marsonet 04 GEN 2025
una fogliata di libri Il viaggio della libertà La recensione del libro di Rainer Zitelmann edito da Liberilibri, 444 pp., 20 euro Carlo Marsonet 04 DIC 2024
Scienza e società Le idee di Feyerabend, l’anarchico della filosofia Il sociologo austriaco difende la libertà dallo scientismo inseguendo l'idea di una società libera, senza trattare il cittadino come un immaturo incapace di sostenere la responsabilità delle proprie scelte Carlo Marsonet 21 NOV 2024
Una fogliata di libri Alexis de Tocqueville. Tre esercizi di lettura La recensione del libro di Nicola Matteucci edito da il Mulino, 208 pp., 15 euro Carlo Marsonet 20 NOV 2024
Le catene dell’io Ripubblicato “Antifona” di Ayn Rand, distopia collettivista e inno alla creatività libera Per Rand, la libertà è una cosa semplice: è la possibilità dell’uomo di realizzare se stesso, di ergersi al di sopra del conformismo massificante, di scegliere come perseguire la felicità a proprio modo Carlo Marsonet 09 NOV 2024
Tra guerre e mercati Solo chi è pervaso dall’ideologia può legare il liberalismo al bellicismo Due opere cercano di smontare i pregiudizi che gravitano attorno all'idea del mercato, visto quale istituzione favorevole alla guerra e non una semplice istituzione, senza dare adeguata importanza a quanto invece abbia contribuito nel corso della storia a rendere il commercio di armi molto più costoso Carlo Marsonet 26 OTT 2024