Una fogliata di libri La presunzione fatale. Gli errori del socialismo La recensione del libro di Friedrich A. von Hayek edito da IBL libri (360 pp., 24 euro) Carlo Marsonet 20 MAR 2024
Letture Non uno, ma tanti liberalismi. E Michael Freeden li ha mappati e classificati L'autore, nell'analisi contenuta in "Liberalismo" (Rubbettino), lega l'ontologia del pensiero alla sua morfologia, arrivando a elencare i cinque "fogli" o strati temporali che compongono l'ideologia liberale Carlo Marsonet 24 FEB 2024
Una fogliata di libri Lapidi. La Grande Carestia in Cina La recensione del libro di Yang Jisheng edito da Adelphi (836 pp., 38 euro) Carlo Marsonet 07 FEB 2024
Ottimisti sempre “Il liberalismo è radicalmente egualitario”. Parla l’economista e storica Deirdre McCloskey Intervista all'autrice del saggio "La grande ricchezza. Come libertà e innovazione hanno reso il mondo un posto migliore" Carlo Marsonet 17 GEN 2024
La lettura Un libro di Helmut Schoeck sulla potenza distruttiva dell’egualitarismo In "Democrazia e definizioni" Giovanni Sartori spiegava due aspetti del principio di eguaglianza. Uno di questi ha, secondo il politologo, come motore principale l'invidia. Il sociologo austriaco Schoeck ne analizza gli aspetti in "L'invidia e la società" Carlo Marsonet 06 GEN 2024
In Argentina Il socialismo va contro il buon senso. Ancora su Benegas Lynch, ispiratore di Milei Quando vince l'idea secondo cui il socialismo è solo un impossibile tecnico: ignora il fatto che la ricchezza si produce per mezzo del lavoro e della creatività individuale, e non per mezzo di apparati burocratici Carlo Marsonet 13 DIC 2023
Il Minotauro Tra potere politico e tecnocrazia è a rischio la libertà Perché lo sviluppo dello stato-macchina rischia di portare all’accentramento alla burocratizzazione totale dell’esistenza. Il rapporto tra governo e management nel libro di Lorenzo Castellani Carlo Marsonet 16 SET 2023
in libreria Il “paternalismo libertario”, pericoloso ossimoro, in un saggio di Sergio Di Filippo "Nudge. Una spinta poco gentile?" invita a una riflessione sul tema dell'equilibrio tra libertà dell'uomo e spinta dello stato Carlo Marsonet 16 AGO 2023
Il pensiero La lezione di Röpke sull’ordine internazionale che passa “dal cuore di ciascuno” In "L’ordine internazionale", l'intellettuale tedesco parlava di "epidemia spirituale di massa”, un male che colpisce l’uomo, causata dalla dissoluzione dei prinicipi liberali e dalla perdita di orientamento che portò al propagarsi dei "terribili semplificatori" Carlo Marsonet 01 LUG 2023
DIECI MITI DA SFATARE. UN LIBRO “L’anticapitalismo è solo una religione politica”. Parla Rainer Zitelmann Lo storico, sociologo, giornalista ed imprenditore sfata alcuni miti sul capitalismo e la storia ne dimostra la falsità. Dall'essere la causa della miseria del mondo fino alla annosa questione del monopolio Carlo Marsonet 20 MAG 2023