L'analisi Nelle pieghe della Nadef, un esercizio di equilibrismo e ipocrisia Nel documento finanziario di solito costruito per essere gradito alla Commissione europea e ai mercati, emergono gli azzardi e le fragilità del bilancio pubblico nei prossimi anni. Inflazione, Superbonus, prudenza le parole chiave Carlo Stagnaro 02 OTT 2023
L'analisi Anche Pichetto rinvia la liberalizzazione del mercato elettrico Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica parla come se il superamento della maggior tutela fosse una disgrazia improvvisa, mentre è un’opportunità di risparmio nota da tempo e da cui tra l’altro dipende l’erogazione dei miliardi del Pnrr Carlo Stagnaro 21 SET 2023
L'analisi L’effetto nefasto del calmiere sui prezzi, dalle Filippine all’Italia Stabilire per legge un prezzo “giusto” quando i mercati ne esprimono uno “troppo alto” è una costante della politica italiana ed europea degli ultimi anni. Cielo Magno, economista appena dimessasi da sottosegretaria alle Finanze delle Filippine, potrebbe darci degli ottimi consigli Carlo Stagnaro 08 SET 2023
politica economica Molto stato, poca concorrenza. Il thatcherismo al contrario di Meloni L’impegno del governo a rispettare l’attività d’impresa è tanto forte nelle parole quanto evanescente nei fatti. Le dichiarazioni della premier alla prova dei fatti Carlo Stagnaro 31 AGO 2023
La transizione ecologica non è un pranzo di gala Sussidi pubblici, debito (buono), patrimoniale verde: Jean Pisani-Ferry mette sul piatto costi e benefici. E fa discutere la Francia Carlo Stagnaro 21 AGO 2023
Gli effetti del decreto La tassa sugli extraprofitti delle banche è l'ultimo capitolo di un fisco iniquo ed esoso Il governo predica di fisco amico e promette un sistema tributario più equo, ma poi razzola male. Dopo l'energia, ora tocca agli istituti di credito: così provvedimenti “straordinari” acquistano sempre più un carattere di ordinarietà Carlo Stagnaro 09 AGO 2023
L’altra faccia delle nostre politiche ambientali: sovvenzioniamo chi emette di più (la Cina) Per il presidente dell’istituto di ricerca economica Ifo il bando dei motori a combustione interna dal 2035 e il divieto di caldaie a gas avranno l’effetto di rendere le fonti fossili più disponibili per altri paesi, meno efficienti e meno attenti agli impatti ambientali Carlo Stagnaro 04 AGO 2023
Tasse da rivedere prima di blaterare su quella di successione L’Italia sarà anche un paradiso fiscale per i morti, ma è un inferno fiscale per i vivi. L’altro lato dell’eredità del Cav. Carlo Stagnaro 11 LUG 2023
Sorpresa: la povertà diminuisce. Il segreto? La crescita, of course La crescita economica è il vero antidoto alle diseguaglianze. Meno incoraggiante è il dato relativo ai redditi. Il report dell’Istat Carlo Stagnaro 29 GIU 2023
occasioni mancate Tutto quello che il presidente dell'Agcm Rustichelli non dice a favore della concorrenza Ci si sarebbe aspettati più fermezza nel condannare le troppe deviazioni imboccate dalla politica sul tema della concorrenza. Purtroppo l'Autorità garante, presentando la relazione annuale, ha sprecato l'opportunità anche questa volta deviando l’attenzione su questioni poco pertinenti. Dalla "politica industriale comune” all'inflazione Carlo Stagnaro 28 GIU 2023