(1937-2023) Così Robert Lucas ha rivoluzionato la macroeconomia moderna Ossessionato dalla crescita, ecco chi era l'economista premio Nobel che negli anni Settanta, dall'Università di Chicago, ha demolito i presupposti keynesiani allora tanto in voga Carlo Stagnaro 16 MAG 2023
cosa non torna Saviano demonizza la logica del profitto, grazie a cui si vive meglio e con meno povertà Tutto ciò che lo scrittore toppa quando se la prende, senza alcun numero, con il profitto, la competizione e il merito. Nulla di ciò che lamenta, e per cui prova "orrore", trova riscontro nei dati Carlo Stagnaro 03 MAG 2023
libertà vigilata Libertà: una parola, e un’idea, quasi assente nel dibattito pubblico, a destra e a sinistra Ha un ruolo da comprimario, mai da protagonista. Eppure la libertà non è solo giusta, è anche necessaria per un futuro di prosperità. Un’indagine sull’Italia con le mani legate, alla vigilia del giorno della Liberazione Carlo Stagnaro 24 APR 2023
l'analisi Il governo approva il ddl Concorrenza, ma di concorrenza ce n’è poca Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla norma: i contenuti si possono riassumere in poche righe e tra questi non c'è nulla di particolarmente incisivo. La sensazione è che il provvedimento celi una povertà di idee prima ancora che una mancanza di coraggio Carlo Stagnaro 21 APR 2023
energia La variabile tempo nei nuovi contratti sul Gnl tra Usa e Ue Sugli approvvigionamenti di energia l’Europa rischia di trovarsi spiazzata da sé stessa: l'urgenza è chiarire se il gas serve soltanto per l’oggi o costituisce una risorsa per il domani. I prezzi dipendono anche da questo Carlo Stagnaro 07 APR 2023
Il lutto Lawson, l’architetto del thatcherismo che inventò il mercato dove non c’era È morto il padre delle privatizzazioni inglesi degli anni Ottanta. La sua eredità più duratura è nella trasformazione del rapporto tra stato e mercato: un processo che ha messo in moto e probabilmente determinato Carlo Stagnaro 04 APR 2023
L'insolazione siciliana Schifani sbaglia a bloccare il fotovoltaico in Sicilia, ma qualche problema c’è Il presidente della regione ha annunicato una moratoria sulle autorizzazioni per i nuovi impianti. Ma bisogna guardare la luna (cioè le rinnovabili) e non il dito Carlo Stagnaro 03 APR 2023
L'analisi Come mantenere alcuni sconti energetici senza scassare il bilancio Il governo sembra voler ripensare le agevolazioni sulle bollette, rendendole meno onerose e più mirate sul modello tedesco. Ma lo strumento adottato da Berlino dev'essere rimodulato sul contesto italiano Carlo Stagnaro 24 MAR 2023
A scoppio ritardato Italia e Germania provano a bloccare il regolamento sulle auto, ma la partita è un’altra I due ministri dell'Ambiente, il tedesco Wissing e Pichetto Fratin, hanno paventato un voto contrario. Ma sarà difficile che il Consiglio europeo si prenda la responsabilità di affossare il pacchetto per intero Carlo Stagnaro 01 MAR 2023
Oltre la polemica sui carburanti Non sparate sui mercati. La speculazione come forza positiva E’ il babau della politica italiana, il fantasma accusato dei rincari del gas e dell’energia elettrica, e prima delle mascherine. In realtà, è un elemento necessario per il funzionamento dei mercati ed è anche una forza positiva. Una spiegazione, con l’aiuto di Einaudi e dei “Promessi sposi” Carlo Stagnaro 23 GEN 2023