Sull’energia c’è bisogno di una scossa La crisi, i prezzi alle stelle, il fantasma dell’embargo sul gas russo, i danni al nostro tenore di vita e alla competitività dell’economia. Le contromisure e la necessità di riequilibrare il mercato: ridurre la domanda e aumentare l’offerta Carlo Stagnaro 11 APR 2022
I problemi e le soluzioni Gli isterismi ideologici da evitare sulla rinascita energetica Non demonizzare gli investimenti fossili, aumentare le politiche pro-rinnovabili e pro-nucleare. Idee per il piano B Carlo Stagnaro 01 MAR 2022
Sul gas Letta ha cambiato posizione tre volte in due mesi Eppure il segretario del Pd conosce perfettamente il tema; il suo nome è legato al decreto del 2000 che, recependo la direttiva europea sull’apertura del mercato del gas, disegnò la disciplina settoriale tuttora in vigore Carlo Stagnaro 11 FEB 2022
È l’ora di spegnere l’interruttore del populismo energetico L’aumento dei prezzi in bolletta ha portato a interventi statali caotici ed estemporanei. Ma le toppe non bastano. Idee per Draghi Carlo Stagnaro 10 FEB 2022
L'analisi Liberalizzazioni da accelerare per governare il caro energia Non è vero che i prezzi fissati dallo stato sono più convenienti. Anzi è la concorrenza che agevola famiglie e imprese Carlo Stagnaro 09 FEB 2022
l'analisi Meno sussidi ambientalmente dannosi uguale più tasse Tassare i poveri. I paradossi del Catalogo Mite pubblicato ieri. Peccato aver perso ancora una volta l'occasione per aggiustare la rotta Carlo Stagnaro 01 FEB 2022
Draghi scopre la pazzia dei sussidi ambientalmente dannosi La manovra sui prezzi è, secondo i criteri del governo, un sussidio ambientalmente dannoso. Cortocircuiti e soluzioni Carlo Stagnaro 21 GEN 2022
Energia e mercato. Il governo fa passi indietro sulla concorrenza Un emendamento al decreto Pnrr rinvia, per l’ennesima volta, la liberalizzazione del mercato elettrico. Una misura dannosa per i consumatori e per il paese. L'esempio delle piccole imprese Carlo Stagnaro 16 DIC 2021
alla cop-26 Il vertice sul clima si chiude con un guaio sulle tasse L’obiettivo di ridurre le fonti fossili ha un riflesso sui prezzi e uno sul pil. Le bozza dell'accordo di Glasgow e la giusta prudenza Carlo Stagnaro 10 NOV 2021
Lode al bla bla bla che ci fa fare progressi nella lotta al riscaldamento globale Anche a Glasgow solo parole sul clima? No, perché è proprio grazie a questi fiumi di parole che, dalla svolta di Parigi in poi, continuiamo in realtà a fare passi avanti. È la rivincita della politica sugli slogan. Fatti, totem e tabù di una sfida globale Carlo Stagnaro 08 NOV 2021