cosa succede a Teheran In Iran cambia il sistema di controllo delle ragazze: meno poliziotti e più tecnologia. La protesta si trasforma A partire da settembre le autorità iraniane si sono divise spesso su come reagire al regime. Il consenso alle punizioni più severe è scarso anche tra chi le dovrebbe implementare, un pezzo della politica (anche conservatrice) e del clero. Un’altra parte degli ayatollah considera il velo il proprio Muro di Berlino Cecilia Sala 20 APR 2023
il ritratto Hemedti, il destabilizzatore del Sudan Il generale vuole prendersi tutto in nome della “lotta agli islamisti”, una formula che suona bene ma che in Africa e in medio oriente spesso viene usata dai criminali per legittimare i propri crimini. Oggi in Sudan l’epidemia di violenza senza regole non è quella “islamista” ma la sua, targata Janjawid Cecilia Sala 19 APR 2023
Bomba sull’alleanza Il leader dei curdi in Siria è con tre americani e arriva un drone: il sospettato è Erdogan Cosa ci facciano gli americani insieme ai curdi in Siria è noto dal 2014: combattono lo Stato islamico. “Quale sarebbe la risposta degli Stati Uniti se la Turchia uccidesse sul campo un soldato americano?”, si sono domandati gli esperti. Soprattutto, non sarebbe meglio muoversi ora per evitare di arrivare al punto in cui dovremo scoprirlo? Cecilia Sala 15 APR 2023
La "talpa" Le due pagine più pericolose del leak al Pentagono I documenti rubati informano Putin sul momento in cui i cieli di Kyiv saranno indifesi. Una finestra in cui le vecchie scorte per proteggersi saranno esaurite e le nuove non saranno ancora arrivate Cecilia Sala 12 APR 2023
Sei pagine sulle prossime mosse di Kyiv con il timbro “top secret” finite in rete Washington e Kyiv reagiscono in modo diverso alla fuga di notizie di documenti americani sulla prossima controffensiva ucraina. Molti dubbi e almeno due certezze: le perdite russe e il fronte di Melitopol Cecilia Sala 07 APR 2023
Divisioni interne La nuova guardia nazionale israeliana è un problema Dopo al Aqsa, il capo della polizia è preoccupato che eventi simili in futuro possano degenerare in qualcosa di peggio se ci sarà sul campo la nuova guardia nazionale che è stata promessa al ministro Ben Gvir. Assomiglia molto a un milizia privata politicizzata, se verrà approvata così com'è "assisteremo alla deflagrazione delle forze dell’ordine israeliane dall’interno” Cecilia Sala 06 APR 2023
in russia Putin mente sulla guerra lunga, dicono il “Club dei patrioti arrabbiati” e un ex della Cia Il capo del Cremlino ha tutto l’interesse a vendere l’idea d’essere pronto a combattere fino alla fine, ma nel pratico non si muove come un leader che sta scommettendo ogni cosa su una vittoria russa – anche parziale – in Ucraina Cecilia Sala 04 APR 2023
Quasi amici I paesi neutrali che piacciono a Mosca ma in segreto armano Kyiv Per la Russia è un problema se paesi che si dichiarano neutrali preferiscono i rapporti commerciali con l’industria della Difesa occidentale. In segreto, è già successo con missili francesi negli arsenali sauditi, emiratini e indiani. Ora ci sono gli aerei Cecilia Sala 30 MAR 2023
Il fronte del Donbas Kyiv è famosa (e vincente) per i suoi attacchi mirati, ma a Bakhmut adotta la tecnica del logoramento In Ucraina c'è un dibattito: ha senso la strategia di difendere a caro prezzo Bakhmut pur di logorare i russi o bisogna cambiare metodo e guardare altrove (più a sud)? Cecilia Sala 28 MAR 2023
Putin frega solo noi Putin non ha “adottato la pace di Xi” né nessun'altra. Un’incredibile lettura degli eventi tutta italiana A meno che qualcuno creda che il presidente russo sia disposto a ritirarsi dalla Crimea oltre che dal Donbas, non si può dire che la Russia adotta la pax cinese. Dare un vago benvenuto al testo in 12 punti non gli costa nulla a Mosca: sa che non arriverà mai il momento di applicarlo Cecilia Sala 22 MAR 2023