Le sfide La recessione lunga si può evitare, ma a Meloni serve una svolta L'economia tiene e cresce: con il Black friday si è registrato un giro d'affari del 10 per cento in più rispetto al 2021 e si registra un riadattamento dei consumi degli italiani. Ma la Melonomics dà troppa attenzione al consenso e poca alla crescita Dario Di Vico 30 NOV 2022
l'analisi I dati Istat e l’indice Gini dimostrano che Draghi ha fatto buone cose sulla povertà L'istituto di statistica, nel suo report “redistribuzione del reddito in Italia”, certifica che le misure adottate dall'ex premier hanno significativamente e volontariamente operato contro le disuguaglianze. Appunti per Meloni, verso l'abolizione del Rdc Dario Di Vico 24 NOV 2022
la versione dell'economista La recessione può essere evitata. Chiacchiere con Giavazzi Covid, guerra, inflazione. E sorprese dall'economia italiana. Dove si nasconde il cigno nero? Un dibattito Dario Di Vico 22 NOV 2022
previsioni Oltre le pensioni: cosa può nascere dalla coppia Landini-Meloni Per dare sostanza al voto favorevole del 25 settembre e a quel consenso liquido, il presidente del Consiglio cerca di tastare il terreno sindacale in cerca delle confederazioni che potranno esserle utili Dario Di Vico 11 NOV 2022
Più obiettivi mirati, meno pensioni: l’agenda che serve ai sindacati I rappresentanti delle sigle sindacali sono stati convocati a Palazzo Chigi. Perché non possono permettersi il lusso di fare il solito elenco della spesa che nasconde l’incapacità di scegliere e dovrebbero mettere in discussione la centralità del tema delle pensioni Dario Di Vico 09 NOV 2022
Parodossi sul lavoro L’occupazione migliora ancora. Ma il calo dei contratti a tempo è un segnale preoccupante Nel confronto con agosto i lavoratori in più sono 46 mila. Si registra un netto calo degli inattivi (-86 mila) e un lieve aumento di chi cerca un posto (8 mila). Cresce anche il numero degli under 35 impegnati professionalmente Dario Di Vico 04 NOV 2022
L'analisi Perché il pil italiano sta spiazzando tutti gli analisti? Più 2,6 per cento tendenziale, secondo i dati Istat. “È cambiata la struttura della spesa”. Il peso dell'incognita industriale che darà vita a una selezione darwiniana tra le imprese Dario Di Vico 01 NOV 2022
Portare il mondo del cibo a Rho, altro che sovranismo alimentare L'accordo, anche se non ancora vincolante, tra la Fiera di Milano e le Fiere di Parma per dar vita a un grande Salone del Cibo è quello che ci vuole per il settore food. La sovranità alimentare, slogan caro alla Coldiretti, è una favola da raccontare ai bambini Dario Di Vico 15 OTT 2022
Scossone a nordest In Veneto la Lega dei campanili è chiamata al cambiamento Nella regione di Luca Zaia il clima è cambiato. L’addizionale Irpef e l’arrivo di Intel: nel nordest è il tessuto produttivo a chiedere al Carroccio discontinuità economica Dario Di Vico 05 OTT 2022
nord vs sud Non solo il Rdc: per Meloni il Mezzogiorno è già una matassa intricata I risultati del voto mostrano una contrapposizione strutturale del paese che sarà prepotentemente in cima ai problemi del nuovo governo Dario Di Vico 27 SET 2022