Cattivi scienziati Criticare von der Leyen su Pfizer è un conto. Ma usare il caso per delegittimare i vaccini è da stolti Il caso che riguarda la presidente della Commissione europea pone degli evidenti problemi di malagestione della cosa pubblica. Ma non ha niente a che vedere con l'efficienza dei vaccini. Un ripasso della vicenda, tappa per tappa Enrico Bucci 02 APR 2024
Cattivi Scienziati Ecco perché Il dna di Beethoven non spiega le sue abilità musicali Il recente lavoro con cui si è indagato sulla predisposizione genetica del celebre pianista è un perfetto esempio del perché, prima di comprare le ultime mirabolanti predizioni basate sull’analisi del nostro DNA, dovremmo interpellare un genetista Enrico Bucci 27 MAR 2024
Cattivi scienziati Lo sforzo per trovare vite aliene è solo agli inizi L’astrobiologia ha implicazioni fondamentali non solo per quello che si può ovviamente immaginare, ma anche per la determinazione della probabilità di quell’evento che ha portato al sorgere della vita sul nostro pianeta Enrico Bucci 26 MAR 2024
cattivi scienziati Non bisogna temere la bomba maltusiana, ma la forbice demografica La consapevolezza dei rischi del cambiamento climatico è ormai molto diffusa, ma vi è un altro, profondissimo cambiamento che ormai dovrebbe essere ben visibile a tutti, legato all’ecologia riproduttiva Enrico Bucci 22 MAR 2024
cattivi scienziati Un batterio in grado di peggiorare la prognosi nel cancro del colon retto Il microbioma modula la nostra salute in molti modi diversi. Fra questi vi è anche la capacità di favorire la proliferazione di certi tipi di cancro, peggiorando la prognosi dei pazienti Enrico Bucci 21 MAR 2024
cattivi scienziati Il piano dell'Italia contro il Fentanyl ha un solo problema: le coperture La strategia del governo per prevenire l'uso improprio della droga degli zombie ha molti pregi, ma manca qualsiasi riferimento alla dotazione finanziaria: senza è solo marketing politico Enrico Bucci 13 MAR 2024
Cattivi Scienziati L’intelligenza artificiale può rivelare informazioni inedite sulla genetica e sul cuore Attraverso tecniche di apprendimento automatico e classificazione applicate alla risonanza cardiaca e alla genomica, si sono scoperti decine di varianti del Dna umano in grado di influenzare le caratteristiche morfologiche del cuore. Una rivoluzione alle porte Enrico Bucci 12 MAR 2024
cattivi scienziati Perché la vita non nasce più nelle "pozzanghere calde" di Darwin Una alta probabilità di emersione spontanea della vita nelle condizioni della Terra primitiva non è in contraddizione con il fatto che non continuiamo a osservare la sua generazione spontanea nel mondo moderno Enrico Bucci 09 MAR 2024
Cattivi Scienziati Anche gli insetti possono imparare cose utili dagli altri L’apprendimento sociale di comportamenti utili, una prerogativa per lungo tempo ritenuta unica di alcuni vertebrati fra i quali gli esseri umani, è stato appena dimostrato in una specie di insetti sociali, i bombi Enrico Bucci 08 MAR 2024
Cattivi Scienziati In ottima salute dopo 217 dosi di vaccino anti Covid: il caso Nessun effetto collaterale per il signore tedesco che ha deciso di farsi vaccinare centinaia di volte, falsificando la propria identità Enrico Bucci 06 MAR 2024