cattivi scienziati Prima della prossima litania No vax Un nuovo articolo su Nature descrive come, a partire dai vaccini a Rna, le nostre cellule sintetizzano piccolissime quantità di una miscela di antigeni erronei, e come questo può essere evitato. Prima che questo interessante risultato si trasformi nell’ennesimo cavallo di battaglia dei no-vax, vediamo di cosa si tratta Enrico Bucci 07 DIC 2023
cattivi scienziati Pratiche non convenzionali e menzogne in medicina Se si vuole usare un placebo non è necessario né etico mentire. Ma in questa pratica terapeutica le panzane sono in un certo senso parte necessaria della terapia Enrico Bucci 02 DIC 2023
cattivi scienziati Ridare la vista ai pazienti, recuperando visione e prospettiva al ministero Perché non è possibile temporeggiare e studiare da zero nuove soluzioni, senza certezze e perdendo altro tempo sulla pelle di malati e lavoratori di Holostem Enrico Bucci 27 NOV 2023
Fentanyl, un dramma americano Duecento morti al giorno per overdose, un’epidemia difficile da controllare. Il mercato, il narcotraffico, la geopolitica. Ora anche in una serie tv. Tutto comincia con l’abuso degli antidolorifici. Un’indagine sulla grande crisi da oppioidi Enrico Bucci 27 NOV 2023
Cattivi Scienziati Sulla nuova epidemia di polmoniti fra bambini cinesi Sembra ancora una volta di sperimentare la stessa opacità e mancanza di informazione dell’inizio della pandemia di SARS-CoV-2. Ma, al di là della collaborazione cinese, chiediamoci: noi saremmo pronti? Enrico Bucci 24 NOV 2023
cattivi scienziati Così muore una cura. La triste fine del caso Holostem La vicenda del polo di ricerca e cura delle malattie rare, nonostante tutte le promesse, sembra essere arrivata al suo epilogo. Ricerca, salute dei pazienti, sviluppo, posti di lavoro e persino una dote di 17 milioni messa dai soci: a quanto pare, non fanno parte del made in Italy Enrico Bucci 21 NOV 2023
Cattivi Scienziati La discriminazione storica produce marchi indelebili non solo sulla vita dei popoli ma anche sui loro genomi Alcuni dei più divertenti e informativi strumenti per ricostruire la storia della propria famiglia possono, in determinate circostanze, portare alla schedatura genetica efficiente di certe minoranze, in particolare di quelle in cui la segregazione e persecuzione nel corso dei secoli hanno diminuito la variabilità del Dna Enrico Bucci 17 NOV 2023
Cattivi scienziati Trasparenza e condivisione: la chiave per ottenere il massimo dai dati clinici Una ricerca da poco pubblicata stabilisce come le industrie abbiano notevolmente migliorato gli standard di condivisione dei dati ottenuti dalle sperimentazioni cliniche, pur se vi è ancora spazio per progredire. Invece, gli enti pubblici sono rimasti molto indietro Enrico Bucci 16 NOV 2023
Cattivi scienziati La genomica clinica: dal laboratorio alla pratica per salvare vite (e risparmiare) Uno studio pilota su larga scala condotto in Australia dimostra che in quel paese lo screening massivo del Dna porterebbe benefici clinici ed economici di ampio impatto sul sistema sanitario Enrico Bucci 10 NOV 2023
Cattivi Scienziati Un lievito con oltre il 50% del genoma artificiale Per la prima volta è stata ottenuto una cellula dotata di nucleo con oltre metà del suo genoma prodotto in laboratorio, disegnato a tavolino e molto diverso dal corrispettivo naturale Enrico Bucci 09 NOV 2023