Cattivi scienziati Il lato più importante della scienza sono i suoi benefici sulla società. Ricordiamocelo È sempre più spesso concepita come fine a sé stessa, e le persone la vedono lontana. Invece bisogna riscoprire che le scoperte e la fiducia nel sapere scientifico si formano anche grazie alla collettività. Un richiamo Enrico Bucci 17 MAR 2023
Cattivi scienziati Nel caos delle pseudoscienze la democrazia muore. Un caso La cancellazione di un evento sull'omeopatia che si sarebbe dovuto tenere nel dipartimento di Farmacia dell'Università di Catania ha creato dubbi e timori sulla democraticità della scienza. Ecco perché è una decisione di cui non aver paura Enrico Bucci 16 MAR 2023
cattivi scienziati Il riciclo degli antenati La nostra prima e più duratura tecnologia basata sulla produzione di strumenti è figlia del riutilizzo intelligente di materiali di scarto Enrico Bucci 15 MAR 2023
cattivi scienziati Uno studio sull'uso delle mascherine che in molti non hanno capito Una metanalisi pubblicata dall'associazione Cochraine sull'uso delle mascherine per contrastare la diffusione di SARS-CoV-2 ha dimostrato di avere molti limiti. Ma non quelli di cui l'hanno accusata i suoi detrattori Enrico Bucci 14 MAR 2023
Cattivi scienziati Il processo di formazione delle molecole e l'origine della vita Con la moderna conoscenza scientifica e gli sviluppi tecnologici possiamo risalire all'indietro per molte generazioni. Oggi è un po' più semplice capire da dove proveniamo: un nuovo articolo su Nature ne è la conferma Enrico Bucci 11 MAR 2023
Cattivi scienziati Il vasto mondo delle pseudoscienze, bugie a portata di università Dall'omeopatia alle varie declinazioni dell'antroposofia. Una lista di corsi, master, insegnamenti vari che affiancano gli studi tradizionali con bizzarre teorie alternative Enrico Bucci 10 MAR 2023
cattivi scienziati Una nuova grande scoperta per estrarre elettricità dall'aria Un gruppo di ricerca australiano ha pubblicato su Nature uno studio in cui dimostra che i batteri creano delle correnti elettriche a partire dall'aria. Ecco le implicazioni possibili per l'uomo Enrico Bucci 09 MAR 2023
Cattivi scienziati Breve storia della fantasia, vista con gli occhi della scienza A partire dall’antichissima attività onirica associata al sogno Rem si è arrivati in centinaia di milioni di anni ad una immaginazione controllata. Viaggio alle origini della creatività Enrico Bucci 08 MAR 2023
Cattivi scienziati Nell'inchiesta della procura di Bergamo la scienza non c'entra nulla Nell'indagine sull'inizio della pandemia si sta assistendo a una pericolosa sovrapposizione di ruoli e di funzioni. La comunità scientifica eviti di farsi tirare per la giacchetta Enrico Bucci 06 MAR 2023
cattivi scienziati Così la vite ci spiega la coevoluzione di specie Il processo di domesticazione è sempre meglio riconosciuto come dominato dall’intrecciarsi di fattori culturali e di selezione genetica bidirezionale. Uno studio Enrico Bucci 04 MAR 2023