Stato di emergenza/1 Qual è il piano del governo per giustificare un'eccezione? Perché la richiesta dell'esecutivo andrebbe affiancata dalla trasparenza su un piano di lungo periodo e dalla giustificazione concreta degli impedimenti che è necessario rimuovere Enrico Bucci 12 OTT 2020
Cattivi scienziati Contro il Covid la prudenza serve Salgono i contagi: vi sembra inutile la prevenzione? Sbagliate, basta guardare i reparti di terapia intensiva Enrico Bucci 10 OTT 2020
cattivi scienziati Il Covid, i monopattini e una terapia spiegata anche da un pangolino Improbabili riviste di editori senza scrupoli . Perché un articolo pubblicato è solo l’inizio, non la fine della discussione scientifica Enrico Bucci 09 OTT 2020
cattivi scienziati Discriminazioni d’età Largo ai giovani e isolati gli anziani a rischio Covid? Che cosa non funziona nella dichiarazione di Barrington Enrico Bucci 08 OTT 2020
cattivi scienziati Il virus ignora Trump Il presidente americano manipola la realtà dei fatti e gioca con la sua malattia. Chi pagherà per le sue bufale? Enrico Bucci 07 OTT 2020
Quarantena flessibile Il tampone per tornare alla “vita normale”. Ma si hanno molti esempi di cicli di positività e negatività oscillanti Enrico Bucci 06 OTT 2020
cattivi scienziati Danni asintomatici Occhio alle bufale: sia i polmoni che il cuore dei soggetti asintomatici possono subire danni. E la durata si estende ben oltre quella dell’infezione. Cosa dicono gli studi Enrico Bucci 03 OTT 2020
Cattivi scienziati Test rapidi, costi bassi. Buone notizie per porre il virus sotto controllo Una nuova tecnologia dà i risultati di positività al Covid nel giro di appena due ore. Non solo si riduce l'attesa per chi effettua il tampone, ma si riducono anche le occasioni di infettare altre persone Enrico Bucci 01 OTT 2020
Cattivi scienziati Contro il Covid le misure punitive e troppo restrittive non funzionano La diagnostica rapida e il buon senso delle persone sono le leve su cui puntare per contenere i focolai, non l'obbligo di mascherina in ogni circostanza Enrico Bucci 01 OTT 2020
Non solo social. I rischi del virus comunicativo diffuso anche dagli scienziati Il mondo accademico e scientifico si è ritrovato in questa pandemia al centro di un'attenzione mai avuta prima. E la mancata percezione degli effetti che le proprie dichiarazioni possono avere sul pubblico può creare qualche malinteso Enrico Bucci 30 SET 2020