Anche gli scienziati russi hanno qualche dubbio sul vaccino anti Covid Il test che manca al termine della fase III, la voce debole della comunità scientifica, i regolamenti distorti. Perché l'annuncio di Putin non convince nemmeno a Mosca Enrico Bucci 12 AGO 2020
La guerra dei vaccini Putin annuncia la soluzione finale contro il Covid, ma senza dati scientifici. Un po’ come ha fatto Trump Enrico Bucci 12 AGO 2020
Guarire non basta Stanchezza, dispnea, problemi cardiologici. I sintomi del virus possono durare mesi dal contagio Enrico Bucci 11 AGO 2020
Due armi contro il virus Anticorpi e cellule killer compongono l’arsenale di immunità umorale e cellulare. Ecco come funzionano Enrico Bucci 08 AGO 2020
La forza del virus Diffidare della storiella che ormai sarebbe indebolito. Le morti sono in proporzione al numero degli infetti Enrico Bucci 07 AGO 2020
La foto sfocata dell’Istat I margini di incertezza e le fonti di errore nei dati sull’Italia e il virus ci permettono di capire meglio i numeri Enrico Bucci 06 AGO 2020
Cattivi scienziati Covid e danni indiretti Il coronavirus e gli sforzi per arginarlo rischiano di aprire falle nella cura di altre malattie Enrico Bucci 05 AGO 2020
Cattivi scienziati Il Dna degli antenati che ci rende più sensibili al Covid Uno studio dice che se alcuni individui sono più esposti a sviluppare danni respiratori gravi causati da Sars-CoV-2 è per l’antico incontro con i Neanderthal Enrico Bucci 04 AGO 2020
Viaggio al centro della pandemia Mutazioni genetiche, oscure caverne dell’Asia, caso, caos, mercati cinesi in città affollate, errori politici, impreparazione e superdiffusori ignari. Meno fuffa, più fatti. Indagine anti demagogica sulla nascita e sulla diffusione di un virus che ha contagiato il mondo e non è ancora stato sconfitto Enrico Bucci 03 AGO 2020
Nella scienza non è tutto oro colato Non è detto che una pubblicazione scientifica rappresenti il meglio della conoscenza cui si sia giunti Enrico Bucci 31 LUG 2020