la nuova consulta La scelta politica, ma equilibrata, dei giudici costituzionali Il Parlamento ha finalmente eletto i cinque membri della Consulta. Si è mosso con grande ritardo, ma le critiche sono state fin troppo severe: dimenticano che la nostra Costituzione ha previsto un equilibrio tra diverse forme di legittimazione e che la scelta può esplicarsi solo sui profili professionali prestabiliti Giacinto della Cananea 13 FEB 2025
in America Trump contro il deep state: una finestra sullo spoils system di massa Il presidente degli Stati Uniti ha ripreso il meccanismo che prevede l'affidamento delle cariche pubbliche a persone indicate dai partiti o dalle coalizioni usciti vittoriosi alle elezioni. Il licenziamento di una serie di funzionari all'interno del dipartimento di giustizia e la destituzione di 18 ispettori generali Giacinto della Cananea 04 FEB 2025
L'analisi I vantaggi istituzionali del rapporto Draghi Il documento curato dall'ex premier ha attirato l'attenzione sull'economia. Ma è stata data minore attenzione alle proposte riguardando l'assetto istituzionale. Due sono di particolare interesse: l’adesione al metodo delle avanguardie e il rafforzamento dell’azione dell’Ue durante le crisi Giacinto della Cananea 04 OTT 2024
il commento Quanto è pericolosa una magistratura che non accetta critiche La reazione dell'Associazione nazionale magistrati all'articolo del Foglio solleva diversi interrogativi che toccano i principi alla base delle costituzioni delle democrazie liberali, come la nostra. Alcune riflessioni Giacinto della Cananea 09 LUG 2024
L'analisi Infrastrutture e concorrenza, i due banchi di prova per il Pnrr Il governo ha appena completato la quarta relazione sullo stato di attuazione del Piano. Ci sono i risultati ma restano ancora numerose sfide per garantire un efficace utilizzo Giacinto della Cananea 07 MAR 2024
scenari La Consulta chiude il “caso Zanon”, ma forse è il caso di riaprire il tema del dissenso Poiché la società italiana è sempre più spesso segnata da differenze, non sarebbe giusto ridiscutere la scelta di non consentire la manifestazione del dissenso ai giudici della Corte costituzionale? Giacinto della Cananea 22 DIC 2023
La riflessione Indipendenza cercasi. Tra commissioni, authority e garanti Tre idee semplici per una svolta vera (e di credibilità). Ci riuscirà il nostro Parlamento? Giacinto della Cananea 16 DIC 2023
i rapporti con pechino Dopo la Via della Seta, serve un altro tipo di accordo con la Cina Per rendere meno amara l'uscita dal memorandum, il governo potrebbe puntare a una rinegoziazione del trattato bilaterale sugli investimenti di quasi quarant'anni fa Giacinto della Cananea 08 SET 2023
rifiuti capitali Il termovalorizzatore a Roma in nome dell’interesse collettivo Alla fine di luglio, il Tar ha emanato due sentenze: con la prima ha respinto, nel merito, tutti i ricorsi; con la seconda, ha spiegato perché non occorre chiedere l’intervento della Corte costituzionale e della Corte di giustizia dell’Ue Giacinto della Cananea 12 AGO 2023
ostacoli Altri guai tributari: i problemi della riforma Gli obiettivi della riforma approvata nella scorsa legislatura rischiano di non essere raggiunti. Le soluzioni possibili Giacinto della Cananea 26 LUG 2023