terrazzo Milano è la città delle statue: la chiamano equality-marketing, si legge paradiso per piccioni Dopo le polemiche per la mancanza di statue femminili, il sindaco Sala ha provveduto a erigerne una per Cristina Trivulzo di Belgiojoso. A giugno tocca a Margherita Hack. Ne mancano solo 118 per colmare il gap Giulio Silvano 08 MAR 2022
Bulimia Pasolini. Quanto ci piace festeggiare gli anniversari Convegni, sagre, mostre, statue, cineforum e omaggi. L’Italia celebra i cento anni del suo poeta, diventato un’icona buona per tutte le stagioni Giulio Silvano 05 MAR 2022
Nessun film di salva dalla moda dei meme. Tranne quelli romantici Un libro sulle dinamiche dell’amore sul grande schermo, perché la passione sembra abitare soprattutto l’immagine Giulio Silvano 19 FEB 2022
Poesie e prose di Camillo Sbarbaro È finalmente uscito il Meridiano di un poeta di difficile definizione, dalla penna secca ed essenziale Giulio Silvano 17 FEB 2022
In Francia Troppe parole inglesi creano disparità, dice l’Académie. E Le Pen ne fa un’arma sovranista L’infiltrazione degli anglicismi è ormai arrivata a un livello insostenibile, dice l'Académie française, sottilineando pericoli sociali oltre che linguistici. E subito, l'esponente della destra estrema, in difficoltà in vista delle elezioni, ha cercato di approfittarne proponendo un “grande piano d’urgenza” per salvare il francese Giulio Silvano 17 FEB 2022
“Tomás Nevinson”: il nuovo romanzo come una spy story Più forte dei cliché, la prosa di Marías rende cristallini i pensieri più fangosi Giulio Silvano 10 FEB 2022
Bastarono sette mesi a Roma per far rimpiangere a Joyce la sua Irlanda L'Ulisse compie un secolo esattamente oggi (venne pubblicato per la prima volta il 2 febbraio 1922). Il miglior modo per conoscere lo scrittore irlandese è farsi guidare da Enrico Terrinoni e il suo nuovo saggio Giulio Silvano 02 FEB 2022
Terrazzo Paolo Gioli è l’anti Ghirri che gioca con le possibilità Da una parte la serenità e l’immobilità, dall’altra l’agitazione e il movimento, da una parte la pulizia delle forme, la simmetria, dall’altra la contaminazione, la sovrapposizione. Da una parte gente anonima di spalle che guarda il mare, dall’altra close-up sugli occhi, per riprendere la linea lunga di Buñuel Giulio Silvano 01 FEB 2022
L'ossessione degli italiani per la casa Siamo cresciuti col mito del mattone, ma in pochi possono permetterselo. E allora sublimiamo guardando e desiderando gli appartamenti altrui Giulio Silvano 31 GEN 2022
Terrazzo L’architettura da metaverso delle banconote europee Ponti che non esistono, porte ideali, cattedrali inventate. L'antiestetico euro Giulio Silvano 29 GEN 2022