Curiosare fra le lettere di Keats e disvelare il lato sconosciuto della sua poesia “La valle dell’anima”, un’autobiografia spirituale, tra rime, commenti, citazioni e banalità. Perché leggiamo gli epistolari altrui? Per scovare tracce di letteratura spontanea Giulio Silvano 18 DIC 2021
una fogliata di libri In viaggio da sola e con qualcuno La recensione del libro di Martha Gellhorn, Solferino, 384 pp., 16,50 euro Giulio Silvano 08 DIC 2021
Franco Fortini e il pane del poeta E' passato dall’ermetismo alla rivoluzione attraverso la pubblicità. Un’arte considerata minore che oggi viene rivalutata Giulio Silvano 06 DIC 2021
Troppi “fenomeni emergenti”, mentre sono ignorati i veri scrittori. Un libro Il canone letterario del Novecento italiano (e oltre) dai portici di Bologna: quando si presta troppa attenzione alle "rivoluzioni" si perde di vista la bellezza della scrittura Giulio Silvano 27 NOV 2021
una fogliata di libri Lo zoo di Roma La recensione del libro di Pascal Janovjak. Casagrande, 224 pp., 18 euro Giulio Silvano 24 NOV 2021
terrazzo Milano all’alba va già di corsa L'esposizione alla Triennale delle fotografie di Giovanna Silva in una mostra intitolata "City, I listen to your heart". Scattate all'alba, sono tour intensivi sulla Milano architettonica moderna e contemporanea Giulio Silvano 13 NOV 2021
interviste impossibili E poi c’è Cattelan (l’altro) Una selezione degli scambi dell'artista col mondo e delle sue risposte migliori date nel corso degli anni Giulio Silvano 06 NOV 2021
terrazzo I meme sono già storia (dell'arte) L'utilizzo dei meme per fare campagna promozionale è diventato ormai un fenomeno di costume, coinvolgendo addirittura l'arte e la cultura ufficiale. Due esempi virtuosi (e divertenti) Giulio Silvano 30 OTT 2021
Torbido sogno o realtà? Modiano nei dedali contorti della reminiscenza Un viaggio labirintico nei ricordi fumosi di uomini soli con sé stessi, tra le strade e i caffè e gli androni e gli hotel di una Parigi che non c’è più. "Inchiostro simpatico", l'ultimo romanzo di uno dei più meritati Nobel del nostro tempo Giulio Silvano 30 OTT 2021
Terrazzo Enzo Mari è un meme A un anno dalla scomparsa, cosa rimane del grande designer milanese, tra l’autoprogettazione, la fama, e la ruvidezza Giulio Silvano 19 OTT 2021