L’accordo Ue-Mercosur non è solo agricoltura: riguarda soprattutto l'industria Mentre la produzione industriale crolla e Trump minaccia i dazi, il trattato di libero scambio con i paesi del Sud America darebbe un'importante spinta alla manifattura italiana. Ma il governo affida il dossier a Lollobrigida e tratta la politica commerciale come una questione agricola Luciano Capone e Carlo Stagnaro 15 FEB 2025
Il destino comune di Italia e Germania sui dazi L'economia italiana e quella tedesca sono intrecciate e, insieme, rappresentano l'80 per cento del deficit commerciale degli Stati Uniti. Più che con Trump, Meloni deve dialogare con Merz per costruire un fronte comune Luciano Capone e Carlo Stagnaro 14 FEB 2025
negli stati uniti Cosa pensano gli economisti di Trump Miran, Ruhl e Yared compongono un Council of Economic Advisers ben assortito, hanno prospettive divergenti e possono dare buoni consigli sui dazi e sulla politica fiscale. Sempre che il Presidente vorrà ascoltarli Luciano Capone e Carlo Stagnaro 08 FEB 2025
dazi e immigrazione Milei, Meloni, Poilievre, Machado. Così Trump colpisce i suoi amici Il risvolto più paradossale, soprattutto dopo che si è tanto parlato di una “internazionale della destra”, è che il protezionismo di Trump colpisce i suoi più stretti alleati politici nel mondo Luciano Capone e Carlo Stagnaro 05 FEB 2025
La fine del neoliberismo ha il volto di Trump La svolta protezionista degli Stati Uniti è il prodotto di anni di grida contro la globalizzazione e il libero scambio. Ora che tutti si rendono conto di quanto siano dannosi i dazi, l'Europa dovrebbe cambiare strada e aprirsi a nuovi accordi commerciali Luciano Capone e Carlo Stagnaro 04 FEB 2025
i dati L’Ance mostra che l’edilizia non ha subito il temuto tracollo post Superbonus Secondo il rapporto dell'Associazione dei costruttori, la fine dei mega incentivi è stata in buona parte compensata dal Pnrr. Nel 2024 le costruzioni fanno -5,3% (secondo l'Istat +5,5%), aumentano occupati e ore lavorate. Ma cosa succederà dopo il 2026? Luciano Capone e Carlo Stagnaro 30 GEN 2025
Revival nucleare: perché nel mondo si investe sulle nuove centrali Negli ultimi anni gli investimenti nell'energia atomica sono aumentati del 50% e la capacità installata raddoppierà entro il 2050. La causa di questa rinascita è la decarbonizzazione, il protagonista assoluto è la Cina. L'Europa rischia di restare indietro Luciano Capone e Carlo Stagnaro 24 GEN 2025
Dazi, industria, immigrazione. I punti d'intesa tra Meloni e Merz A Davos il leader della Cdu, probabile prossimo cancelliere, apre al dialogo con la premier. Dalla minaccia di Trump alla competitività delle imprese, sono molti gli interessi comuni tra Italia e Germania in Europa Luciano Capone e Carlo Stagnaro 23 GEN 2025
i dati Scandalo per le frodi sul Rdc, ma il Superbonus è stato molto peggio La Guardia di Finanza ha accertato milioni di truffe sul Reddito di cittadinanza, il 2% di una spesa totale di 34,5 miliardi. Ma è poco rispetto alle frodi sui bonus edilizi: 15 miliardi su 220 complesivi spesi in tre anni (il 7%) Luciano Capone e Carlo Stagnaro 21 GEN 2025
politica e ambiente Tutte le contraddizioni di Pd e Urso su biocarburanti e accise L’ultimo rincaro dei carburanti ha scatenato un cortocircuito: l’opposizione accusa il governo Meloni, ma il Pd dimentica di aver approvato la norma green che ha determinato l'aumento dei prezzi. Anche sull’aumento delle accise sul gasolio, i dem giocano almeno due parti in commedia Luciano Capone e Carlo Stagnaro 17 GEN 2025