In viaggio con pipa e bicchiere Anno 1890: Jerome K. Jerome parte da Londra per Monaco. Orari assurdi e abluzioni nel Reno Marco Archetti 23 LUG 2017
Il viaggio di Guy De Maupassant nella Francia del sud Neppure la bellezza della Costa Azzurra fa tacere quella voce dentro Marco Archetti 16 LUG 2017
Stanchi dei turisti americani nelle nostre città? Rileggete Mark Twain Una crociera del 1867 inchioda luoghi comuni ancora attuali Marco Archetti 09 LUG 2017
Mai scrivere lettere durante una lite Sesta volta che mia madre si faceva mollare, urlando Marco Archetti 23 GIU 2017
Tutti i libri ne hanno una, nessuno la legge. Fenomenologia della prefazione Anche se oggi è poco amata, è utile ricordare che ha conosciuto epoche di lustro e ha vissuto il rigoglio massimo negli anni (dicono) d’oro dell’editoria. Breve indagine via Whatsapp tra scrittori ed editori Marco Archetti 18 GIU 2017
Alla ricerca dell'esordio perfetto Fino al 2010 al Premio Calvino arrivavano 300 testi, ora più del doppio. Merito di un lavoro rigoroso, capillare, di schede di lettura realizzate per tutti e non per i soli finalisti Marco Archetti 14 GIU 2017
Elogio dello scrittore stupido Un romanzo deve avere voce propria, non canterellare il falsetto dello scrittore che se ne fa ventriloquo. Un romanzo è più il risultato della stupidità (cioè di altre qualità) dello scrittore, che di una sua operazione di intelligenza Marco Archetti 04 GIU 2017
Vorrei difendere mia madre da se stessa Imbarazzo attorno al tavolo in pizzeria, mia madre ferita, io che non so che fare. Posto di merda Marco Archetti 12 MAG 2017
La scrittura è un piacere fisico Perché nessuno ne parla? Perché nelle interviste imperano scontentocrazia, crepuscolume, posa snervata? È il lettore che esige questo genere di dolorismo Marco Archetti 20 APR 2017
Mai fidarsi degli incipit fiammanti Chi ben comincia, buon per lui, ha cominciato, ma il romanzo (come l’arte) è lungo. Ne riparliamo almeno a metà dell’opera Marco Archetti 12 APR 2017