Letture Quando la realtà fa il suo mestiere e l’uomo scopre di essere quasi nulla "La meteorologa" di Tamar Weiss Gabbay (Giuntina, 95 pp., 14 euro). Un successo editoriale senza traboccante ecoansia o rorida green emotionality, che ci ricorda una fatto: la natura è in realtà matrigna Marco Archetti 24 FEB 2024
La recensione Di chi è Anne Frank? Di se stessa e della letteratura. Indagine di Lola Lafon In “Quando ascolterai questa canzone” (Einaudi, pp. 154, euro 17,50) il racconto della scrittrice che ha passato una notte nel alloggio segreto di Anne, il “museo più vuoto del mondo" Marco Archetti 10 FEB 2024
una fogliata di libri Quando uno scrittore è davvero sé stesso? Il cupo e concavo “Gelo” di Thomas Bernhard più che a un romanzo somiglia a una relazione e a un (auto) referto. Pagine piene di mostruosi scuoiatori, di distillatori, di gendarmi. Aspro e lontano dalle poesiuole para-sapienziali sulla montagna-metafora che tanto va di moda Marco Archetti 07 FEB 2024
"eterno caos" L’indagine su un omicidio e l’ombra del passato. Il nuovo libro di Lodovico Festa Le ombre della malavita, i maneggi, i sospetti e le cricche: per quattordici giorni e duecento pagine è un’occasione di ricognizione, di ricapitolazione, di ricomprensione. “Freddo al cuore” nell’italia del 1994 Marco Archetti 03 FEB 2024
il romanzo Nell’Ucraina di Žadan, dove si scontrano nonsense e utilitarismo sovietico Prima dell’invasione era “Anarchy in the UKR”. Pagine di vodka e hashish, sguaiate al punto giusto, sfrenate e toccanti, a valanga fra treni, autostop e serate stesi sull’erba, seguendo le tracce degli anarchici ucraini, mitizzando e smitizzando simboli ed eroi sovietic Marco Archetti 27 GEN 2024
una fogliata di libri La catabasi del proprio coso. Lezioni di scrittura dal Satyricon Poche scene divertenti come quella del capitolo 132 nel “Satyricon” di Petronio quando il protagonista Encolpio, dopo aver fatto due volte cilecca a letto con la bellissima e smaniosa Circe, fa la paternale al proprio pene Marco Archetti 20 GEN 2024
La recensione Se l’importante non è capire, ma trasformare la propria vita in un racconto “Elizabeth Finch”, il nuovo romanzo di Julian Barnes chegioca a moltiplicare storie e allusioni tra letteratura, filosofia e realtà Marco Archetti 18 GEN 2024
la recensione "Sul tetto c’è Mendelssohn" di Jirí Weil, scrittore vero La Storia, la vita e l’assurdo che si rincorrono tra commedia e tragedia Marco Archetti 06 GEN 2024
il testo "Iran under 30”, un’antologia dei racconti scritti dalla generazione che sfida il regime Il libro a cura di Giacomo Longhi è un bel tentativo di ritratto della generazione che è scesa in piazza nel 2022 dopo l’uccisione di Mahsa Amini Marco Archetti 30 DIC 2023
Libri Riscoprire Giovanni Papini, autore inevitabile che riuscì a conciliare Leopardi e Poe Raoul Bruni presenta una raccolta dei racconti di uno dei protagonisti del '900 in un libro dove si invita a leggerlo senza prevenzioni o pregiudizi Marco Archetti 26 DIC 2023