L’AI mirata. C’è spazio per gli Small Language Model Un motore più piccolo affinato attentamente su dati di settore e aziendali può avere prestazioni paragonabili ai grandi modelli e soprattutto non sempre inferiori. Questo riapre lo spazio per operatori europei e italiani e per quei vantaggi di differenziazione ottenuti allenando i modelli su lingue e competenze specifiche Marco Gambaro 31 MAR 2025
digitale e politica Moderazione e censura: il fragile equilibrio della libertà di parola sulle piattaforme digitali E' necessario evitare che i social diventino strumenti di repressione nelle mani dei governi. Le aziende tech hanno bisogno di trovare un equilibrio tra il rispetto delle normative locali e la protezione della libertà di espressione Marco Gambaro 25 MAR 2025
Passeggiata a Canton, dove i negozi tradizionali spiegano un pezzo dello sviluppo cinese Una vecchia città commerciale all'inizio della foce del fiume delle Perle considerata una delle porte del commercio internazionale cinese da oltre 2000 anni. L'ecommerce è cresciuto rapidamente, non solo per la sua convenienza, ma perché la sua ampiezza di assortimento Marco Gambaro 15 MAR 2025
Le biblioteche italiane faticano a essere vere “piazze del sapere” Orari limitati, scarsa innovazione e poche risorse. Troppo chiuse, troppo elitarie. Solo il 10 per cento degli italiani le frequenta, con forte divario sociale e culturale. Urge ripartire dai bisogni dell'utenza e dai servizi offerti. Idee a confronto a Milano Marco Gambaro 12 MAR 2025
I dati Gli alunni indisciplinati danneggiano anche il resto della classe. Che fare Una ricerca evidenzia che l'impatto negativo di chi non rispetta le regole fra i banchi è maggiore quanto più grandi sono le classi e quando ci sono meno femmine. Spunti di riflessione per le politiche di inclusione Marco Gambaro 20 GEN 2025
La salute del piccolo schermo La resilienza della tv generalista di fronte ai nuovi media I tempi cambiano, ma la televisione tradizionale continua a mostrare la sua vitalità. Gli italiani preferiscono passarci davanti 3 ore e mezza della loro giornata, dedicando molto meno tempo alle piattaforme. Una resistenza legata alla debolezza di internet nel nostro paese, ma l'erosione degli ascolti è dietro l'angolo Marco Gambaro 23 DIC 2024
Nuove coppie Se il matrimonio è combinato dall’app Il dating online è una componente ormai stabile nel panorama sociale. Una sorta di mercato che influenza il tasso di natalità, la crescita della popolazione e pure il livello delle diseguaglianze Marco Gambaro 16 DIC 2024
Cinema e denaro Perché il tax credit può funzionare solo abbinato alla cultura del rischio In Italia si è arrivati al punto in cui è possibile per i produttori fare film o serie quasi senza mettere un euro. Una grande abbuffata che conduce al declino dell’industria. Sarebbe ora di chiarire qual è l'obiettivo di questi sussidi Marco Gambaro 16 NOV 2024
Piracy Shield, un cannone contro le zanzare Gestito dall’Agcom, il sistema è poco efficace e ha pesanti effetti collaterali. Il modello alternativo di Spotify Marco Gambaro 28 OTT 2024
Carta stampata Perché nella crisi editoriale la stampa locale regge meglio di quella nazionale Nei mercati più piccoli la vendita di spazi pubblicitari è ancora concorrenziale, il giornale di provincia intercetta più agilmente l'interesse dei suoi lettori, e soprattutto è più facile sfuggire alle fake news più distorte, con ricadute positive sulla vita sociale e politica Marco Gambaro 11 OTT 2024