Festa del cinema, perché funziona la formula del festival metropolitano senza concorso Alla sua decima edizione – non più competitiva se non per un premio del pubblico, e per i premi della sezione “autonoma e parallela” Alice nella città, dedicata ai più giovani – è passata attraverso tante formule, tanti modelli, tante reinvenzioni, tanti direttori, e anche tante ragioni sociali, da esaurire le possibilità combinatorie. Mariarosa Mancuso 23 OTT 2015
Il film bellissimo su Foster Wallace e gli stipendi degli uffici stampa The end of the tour è senza concorrenza, il più bel film mai girato su un romanziere (che di suo era un genio, ma non sempre i geni hanno l’incantevole conversazione sfoderata qui). Ecco i film presentati alla Festa del Cinema di Roma. E tutto quello che c'è intorno Mariarosa Mancuso 23 OTT 2015
Occhi su Israele “Fauda” mette d’accordo spettatori tra loro diversissimi. E’ la magia delle storie raccontate bene Mariarosa Mancuso 21 OTT 2015
Festa del cinema di Roma, una gran bella sorpresa pop con Jeeg Robot e una cena scenografica In Mistress America è tutto perfetto, tutto spassoso. Greta Gerwig vede gente e fa cose a New York, con una tale energia che capiamo quanto è matta solo dopo un po’. Ma resta adorabile. Mariarosa Mancuso 19 OTT 2015
Adolescenti nella caverna di Platone e sputa sentenze. Inizia la Festa del Cinema di Roma Con un po’ di dispiacere per il cambio di nome – la promozione dei film a tre euro era nota come Festa del Cinema, prima che il Festival di Roma sotto la direzione di Antonio Monda si riappropriasse dell’appellativo con cui era nato, abolendo il concorso – i Cinemadays sono andati benissimo. Mariarosa Mancuso 16 OTT 2015
Scuola di polizia Le reclute di Quantico oggi sono un manifesto United Colors of Benetton, ma si addestrano duro Mariarosa Mancuso 14 OTT 2015
L'arte di non saper far tutto. L'esempio di Michel Audiard Faceva il dialoghista – anche lo sceneggiatore e il romanziere – Michel Audiard, padre del regista Jacques Audiard: uno che oltre al cognome ha ereditato parecchie qualità. Basta ricordare “Tutti i battiti del mio cuore” e “Il profeta”, più interessanti di “Dheepan – Una nuova vita”, film che comunque gli ha fatto vincere la Palma d’oro a Cannes Mariarosa Mancuso 09 OTT 2015
Svetlana sente le voci La prima volta di una giornalista. Brava, puntigliosa, instancabile nell’ascoltare storie altrui, ma pur sempre una giornalista. L’inclinazione dell’Accademia Svedese per i risvolti politico-sociali della letteratura ha pescato stavolta dal mazzo la bielorussa Svetlana Aleksievic. Mariarosa Mancuso 08 OTT 2015
Oltre Netflix 115 titoli in arrivo e un’industria alle spalle per produrli con qualità che al cinema ormai scarseggiano Mariarosa Mancuso 07 OTT 2015