E’ finalmente arrivato il momento “cose che solo ai festival del cinema” Lo sfinente israeliano “Tikkun” e Il comico più deprimente. Ecco i film – orfani o preceduti da glorie cinefile – che si guardano attoniti, scena dopo scena. Facendo il conto di chi li avrebbe dovuti uccidere in culla, riscrivere, accorciare per carità di noi spettatori. Mariarosa Mancuso 13 AGO 2015
Femmine da serie Dietro i successi tv ci sono parecchie donne, salgono le responsabilità e pure i compensi Mariarosa Mancuso 12 AGO 2015
A Locarno i giovani registi si sono dimenticati le parole Sono le lente scene di un film che entusiasmano le giurie. Solo quelle, va detto e ripetuto. Esiste un circuito chiuso di nomi che vanno in pellegrinaggio da un festival all’altro, recensiti benevolmente da oscure rivistine (quando c’erano) e ora da oscuri blogger, la malapianta difficilmente si estirpa. Mariarosa Mancuso 07 AGO 2015
Esattamente cosa vuole trasmetterci l’ultimo film con Meryl Streep? E’ sicuro che Jonathan Demme ci vuole dire qualcosa. Non ricordiamo tanti neri insopportabili in un solo film. “Insopportabili” qui sta per untuosi, con un cuore da bianchi, sorridenti, esagerati nelle loro smancerie e ben inseriti nel sistema, che peraltro sembrano apprezzare. Mariarosa Mancuso 06 AGO 2015
Narcisi su schermo Raccontare i modi disinvolti e la scarsa etica professionale dei giovani documentaristi Mariarosa Mancuso 05 AGO 2015
A Venezia troppi remake, ma "Everest" viaggia verso l'Oscar Aprire la Mostra di Venezia con “Everest” è un dichiarato remake dell’edizione 2013 inaugurata da “Gravity”. Regista arrivato a Hollywood dalla provincia dell’impero: Alfonso Cuarón, che sceneggiò l’avventura spaziale assieme al figlio, veniva da Città del Messico, Baltasar Kormákur viene dall’Islanda. Mariarosa Mancuso 31 LUG 2015
La trappola dell’algoritmo A furia di consigliare libri simili a quelli appena comprati e suggerire amici con cui abbiamo remote conoscenze in comune, la finestra sul mondo oggi pare una finestra sul cortile. Ma è proprio così? Libri e pazzie a confronto Mariarosa Mancuso 31 LUG 2015
Cocaina vittoriana “The Knick” è abilmente costruito come certi finti romanzi dell’epoca, ma senza censure Mariarosa Mancuso 29 LUG 2015
Contro il pol. corr. pure nelle sale cinematografiche Tre anni fa, si era di luglio, un ventenne impazzito uccise dodici persone che stavano guardando in anteprima una pellicola con Batman (una sessantina i feriti). Luogo del massacro: Aurora, Colorado. Titolo del film, diretto da Christopher Nolan: “Il cavaliere oscuro – Il ritorno”. Mariarosa Mancuso 24 LUG 2015
Scrivere e far godere il lettore. Ecco cosa bisogna imparare da Doctorow Doctorow sapeva far tutto: alternare i punti di vista, far scomparire il narratore che ogni cosa sa, prenderlo in giro quando serve, dilettarsi con il monologo interiore. Sapeva far tutto quel che piace ai teorici del modernismo letterario senza però annoiare il lettore, o sfidarlo, o affaticarlo, o indurlo a mollare il libro per tornare ai classici che sono più divertenti. Mariarosa Mancuso 24 LUG 2015