TIMBUKTU Si registra un pizzico di schizofrenia nelle recensioni, per metà liricheggianti su musica e e deserto, per l’altra metà improntate all’urgenza geopolitica, che accompagnano l’uscita di “Timbuktu” (nella cinquina dei film stranieri candidati all’Oscar). Mariarosa Mancuso 13 FEB 2015
Al poco vivace Festival di Berlino si fa un'ora di fila per "50 sfumature" Un’ora di fila per “Cinquanta sfumature di grigio” (lo si sarebbe potuto vedere nelle sale 24 ore dopo) fa da perfetto contrappasso a una Berlinale poco vivace, tra Autori ben stagionati e registe che rivendicano il loro sguardo, interessante a prescindere. Non è stato tempo perso. Mariarosa Mancuso 13 FEB 2015
WHIPLASH Per assoluta casualità – i film hanno storie diverse, registi di età e formazione inconfrontabili, per tacer dei ritmi rispettivi e della resa fotografica – arrivano nelle sale con poche settimane di scarto due storie sul faticoso lavoro che chiamiamo arte. Mariarosa Mancuso 13 FEB 2015
Non solo Riccardo III L’irresistibile fascino degli “a parte” per capire il gran successo di “House of Cards” Mariarosa Mancuso 11 FEB 2015
Popcorn berlinale Qualche film lo sbagliano pure i geni (e qualche film è più sbagliato degli altri) Non è che Werner Herzog non abbia mani sbagliato un film. I dipinti rupestri nelle grotte francesi di Chauvet, ripresi a tre dimensioni in “Cave of Forgotten Dreams”, facevano sbadigliare. Fino al colpo di scena finale: quando le immagini mostravano un bisonte disegnato in stile decisamente futurista, come il cane multizampe nel dipinto di Giacomo Balla. Mariarosa Mancuso 06 FEB 2015
Ritorno all’ombelico Quanto diventa noiosa Lena Dunham se non si fa più i selfie sconci. Non è colpa dell’Iowa. Mariarosa Mancuso 04 FEB 2015
EXODUS – DEI E RE Una piaga ne genera un’altra, non manca il sapientone che spiega le calamità con la scienza del tempo. Ridley Scott ha raffigurato Dio come un ragazzino. Mariarosa Mancuso 16 GEN 2015
HUNGRY HEARTS Leggevamo libri esoterici che insegnavano a prendersi cura dell’aura e spiegavano come ritrovare il contatto con il proprio Spirito Guida liberando le energie sottili del nostro essere più profondo. Mariarosa Mancuso 16 GEN 2015
ITALO Cani e bambini fanno sempre spettacolo, dicono a Hollywood. A giudicare da questo film, in Italia il detto vale solo per il cagnolone bastardo del titolo, altro record da mettere agli atti. Mariarosa Mancuso 16 GEN 2015
La Teoria del Tutto Regista dei documentari “Man on Wire” e “Project Nim”, James Marsh sfrutta l’urticante autoironia del suo eroe per arginare la commozione. Cade nella colonna sonora e nei barbosi dialoghi tra scienziati. Mariarosa Mancuso 16 GEN 2015