Nostalgia e convalescenza all'alba del boom Rileggere i romanzi brevi o racconti lunghi dei plumbei anni Cinquanta sullo sfondo di una Torino di nebbia, bitume e ruggine Matteo Marchesini 03 DIC 2017
Scoperte illuminanti in seconda lettura Rileggere, a dibattito freddo, “Bruciare tutto” di Walter Siti Matteo Marchesini 20 NOV 2017
Szabó, animale letterario fantastico La scrittrice, cresciuta col latino come lessico famigliare, ha tentato una riscrittura dell’Eneide, dove allude ai regimi che si sono succeduti nella sua Ungheria Matteo Marchesini 05 NOV 2017
Aria da Scientology attorno a certi autori Perché i lettori di certi scrittori sono diventati fan con un pregiudizio positivo davanti a qualunque opera che appaia “intelligente”, ossia che ostenti il lavorio ingegneristico dell’intelligenza come contenuto primo Matteo Marchesini 22 OTT 2017
Lezioni dal passato pre-informatico “The enormous radio”, un vecchio racconto di John Cheever che descrive perfettamente il sentimento diffuso dai social Matteo Marchesini 09 OTT 2017
Annotare Bolaño, Wallace, Carrère Brani narrativi eleggibili a sintomi di un tempo in cui una cronaca sempre più sanguinosa ha come rovescio una realtà virtuale sempre più invadente e fantasmatica Matteo Marchesini 23 SET 2017
La grande domanda di Nabokov Un artista di questa statura ci costringe a domandarci se dagli anni Trenta la forma romanzo non sia divenuta qualcosa di simile a una superstizione Matteo Marchesini 11 SET 2017
Note sul destino degli studi umanistici La (sovra) struttura accademica costringe lo spirito dentro barattoli burocratico-formali e pseudoteorici sempre meno coerenti con l’oggetto studiato Matteo Marchesini 28 AGO 2017
Il grande perito letterario Pontiggia Col suo illuminismo democratico ha eluso sia gli esoterismi sia le mode editoriali, per puntare su un artigianato cordiale che implica l’accountability della parola Matteo Marchesini 07 AGO 2017
La verità, l'uomo e la finestra aperta sul cuore Il tema della verità è al centro di “Maschere della verità. Il pensiero figurato dal Medioevo al Barocco”, un libro di Mario Andrea Rigoni uscito da poco per Carocci Matteo Marchesini 23 LUG 2017