Pasolini e Pavese, ombre ingombranti La loro poesia, insieme impudicamente incollata al vissuto e irrimediabilmente manieristica, è una poesia di “adolescenti”: ragazzi che sfidano la realtà adulta Matteo Marchesini 10 LUG 2017
Lo Strega e gli scrittori traditori Man mano che la letteratura perde rilevanza sociale cresce il suo misero bisogno di essere riconosciuta subito come tale. Non si salvano neppure i finalisti del premio letterario Matteo Marchesini 06 LUG 2017
Lussi crociani e apprezzamenti sinceri “Fermate”, la nuova raccolta poetica di Paolo Maccari, sa rendere sorprendentemente plastica una condizione esistenziale paludosa e informe, un disagio che s’irradia da un luogo indefinibile tra la mente e i nervi Matteo Marchesini 28 GIU 2017
L’utile riscoperta dei Quaderni Piacentini Difetti evidenti, ma nel 2017 hanno ancora i loro argomenti per scandalizzare i lettori Matteo Marchesini 18 GIU 2017
I moderni e l'ambiguità del riposo eterno Imparare che i Grandi Eventi e le grandi sofferenze non fermano la vita quotidiana può essere tremendo ma anche liberatorio Matteo Marchesini 29 MAG 2017
Liberate Gramsci dai cultural studies La paradossale originalità dell'ideologo sembra ormai offuscata dalla spy saga sulla Spectre togliattiana Matteo Marchesini 16 MAG 2017
Moralità e industria culturale Due sono i tipi di scrittori ora in voga: da una parte c’è il naïf che “prende in parola” le mode culturali e le riduce all’assurdo, dall’altra c’è il censore che disprezza la cosiddetta “banalità imperante” senza rendersi conto di farlo con un linguaggio altrettanto banale Matteo Marchesini 01 MAG 2017
Debenedetti e gli abissi del moderno Una raccolta di saggi del critico-scrittore che, per tutta la vita, si arrovellò intorno alla crisi che nel Novecento ha investito la rappresentazione della figura e delle avventure umane Matteo Marchesini 12 APR 2017
Quanto sono piatti e nauseanti gli incipit di certi romanzi italiani Un dato è oggettivo: ormai si sono moltiplicati i romanzi che credono di poter sostituire le immagini con roboanti didascalie per ciechi Matteo Marchesini 03 APR 2017
Il populismo narrativo nell'Italia degli scrittori "impegnati" Siamo davanti al tradimento del preteso impegno civile, l’accettazione di un “ruolo” corporativo e di una visibilità a cui non corrisponde nessuna reale “funzione” Matteo Marchesini 19 MAR 2017