Ritratti di illustrastorie: la bella raccolta di Morello e Tancini C’era una volta John, che inventò il libro per bambini, e poi vennero gli altri Matteo Marchesini 08 GEN 2022
una fogliata di libri Il secolo di Dostoevskij e Flaubert è ancora nostro contemporaneo Tutti e due gli scrittori, affascinati e disgustati da un mondo in cui il cedimento a desideri senza limiti sfocia nel sadomasochismo e nel nichilismo, vagheggiano come antidoto una forma di santità Matteo Marchesini 18 DIC 2021
Affezionarsi alle voci e ai vezzi dei quattro eredi di Bordin. Possibile? Eccome Quattro eredi e uno stile diverso per ciascuno di loro. Com'è cambiata la rassegna “Stampa e regime” di Radio Radicale al tempo di Flavia Fratello, Carlo Romeo, Alessandro Barbano e Roberta Jannuzzi Matteo Marchesini 11 DIC 2021
letteratura e dintorni Breve rassegna dei miti originari che descrivono la narrativa italiana del Novecento L’ordine per Calvino e Gadda, le Maschere per Morante e Pavese. Antologia del tema centrale da cui partono le opere dei più importanti autori del secolo scorso Matteo Marchesini 20 NOV 2021
angoscioso surplace Farmaci e nevrosi in versi. La musa crepuscolare e pop di un depresso Alterazioni percettive, incubi, medici e ricoveri trovano spazio e vita attraverso la poesia, rime tornite e toni tragicomici, su uno sfondo cupo. “Litania nervosa”, il nuovo libro di Marco Simonelli Matteo Marchesini 06 NOV 2021
il dibattito Caro Barbero, quali donne hanno successo in una società maschilista? L’ipotesi dello storico è nel senso letterale discutibile, cioè degna di essere discussa. Una critica soggettiva alle presunte “differenze strutturali” Matteo Marchesini 26 OTT 2021
Viaggio poetico Per una antologia tascabile, due versi al massimo, della poesia italiana Didattica d’emergenza a misura di tweet. Una selezione pratica di autori Matteo Marchesini 23 OTT 2021
Il libro che manca potrebbe intitolarsi “Igiene del recensore” Salvo gli scambi di favori, oggi le recensioni sono ininfluenti. Bisogna scegliere cosa non leggere, ma al tempo stesso restare abbastanza ricettivi da lasciarsi sorprendere Matteo Marchesini 16 OTT 2021
Dimmi cosa ricordi dei libri che hai letto e ti dirò chi sei. Vale quasi sempre Quel che resta delle nostre antiche letture: un tema, un personaggio, un atmosfera o un particolare, insignificante o meno. Galleria di dettagli dalla memoria sfilacciata di un lettore Matteo Marchesini 09 OTT 2021
Cronaca nera, salvezza delle nostre serate Noi che non ci addormentiamo più con Simenon ma ci affidiamo ai feuilleton televisivi Matteo Marchesini 02 OTT 2021