Tutti gli uomini sono uguali davanti a Internet? Viene dal Cile la prima legge del mondo che tutela la neutralità della Rete. Un problema che anche in Italia è oggi in prima linea nel momento in cui Telefónica, azionista di Telecom Italia, propone apertamente di discriminare i consumi degli utenti. “L’attuale modello di business potrebbe presto raggiungere un punto di rottura, in cui le spese superano le entrate, e nessuno vuole arrivare a questo punto”, ha spiegato l’Amministratore Delegato Julio Linares. Maurizio Stefanini 03 SET 2010
Un Marchionne di fabbrica/ 3 “La Fiat a Melfi ha torto. Ma il problema è quello più generale delle relazioni industriali che non funzionano. E non funzionano per colpa di un’unità sindacale che non c’è più, tra chi vuole firmare tutto e chi non vuole firmare più niente”. Anche con l’intervistatore del Foglio, Antonio Pennacchi tiene a ricordare la sua grande stima per Diego Armando Maradona e Pasquale Squitieri, “perché sono gli unici che quando i giornalisti si affacciavano al cancello di casa, loro pum, e sparavano addosso!”. Maurizio Stefanini 26 AGO 2010
Come cambia la carta stampata americana Qual è la differenza tra un giornale americano, uno europeo e uno giapponese? Lingue a parte, gli esperti di giornalismo si siffermano sulle fonti di finanziamento. Negli Usa, infatti, la pubblicità arrivava tradizionalmente fino all’80 per cento, contro il 20 per cento delle vendite. In Europa c’era un maggiori equillibrio, pur con vantaggio per la pubblicità: tra il 55 e il 65 per cento, contro il 35-45 delle vendite. Maurizio Stefanini 15 AGO 2010
Il cantante che vuole risolvere i problemi di Haiti “Se fossi Presidente/ sarei eletto venerdì, assassinato sabato, / e seppellito domenica”. Nel 2008 Wyclef Jean lanciò la canzone “If I was President” con l’occasione della campagna elettorale negli Stati Uniti. “Il tempo delle elezioni sta arrivando”, iniziava il primo verso . Ma quasi subito a Haiti scoppiò una violenta sommossa popolare. Maurizio Stefanini 11 AGO 2010
Ecco i computer low cost L’ultimo prezzo è 35 dollari: quello del computer appena presentato dal ministro indiano per le Scienze Shri Kapil Sibal, e che è stato realizzato dai ricercatori dell’Indian Institute of Technology e dall’Indian Institute of Science. Per la verità, ancora un prototipo: ma il governo di New Delhi è sicuro di poterne avviare la produzione entro pochi mesi. Anzi, la speranza è che la produzione di massa possa abbassare il listino addirittura a 10 o 20 dollari. Maurizio Stefanini 05 AGO 2010
Eco-ruminanti contro il metano Pecore al curry per combattere il riscaldamento globale. Attenzione: non è che il curry ce lo dovete mettere voi sugli arrosti, per acquisire meriti ecologici. Va bene comunque: ma solo perché è più buono, disinfetta, e d'estate facendo sudare vi abbassa a la temperatura. Ma per ridurre l'effetto serra, col curry ci dovete invece condire il foraggio. Non è uno scherzo, ma il responso di un serissimo studio della britannica Università di Newcastle. Maurizio Stefanini 23 LUG 2010
Altro che Castro, così il democratico Chávez minaccia la chiesa cattolica In teoria, pur accomunate da una stretta alleanza e da un comune disastro economico, mentre la Cuba di Raúl Castro è tuttora una dittatura, il Venezuela di Hugo Chávez mantiene le forme della democrazia. Quando all'Avana il cardinale Jaime Ortega ha fatto un duro attacco al modo in cui il regime ha gettato il paese sull'orlo del baratro, però, Raúl lo ha convocato a dialogo, e per lo meno la liberazione di qualche detenuto di opinione ne è uscita. Maurizio Stefanini 20 LUG 2010
La spia "della porta accanto" A 28 anni sequestrata dai Túpac Amaru, a 31 rifugiata negli Stati Uniti proprio perché minacciata dai terroristi, a 36 partecipante a marce in favore di Sendero Luminoso, dai 44 in poi arrabbiata editorialista a favore di Fidel Castro e Hugo Chávez, e a 54 arrestata come agente russo. Per colpa di un marito uruguayano che in realtà non era uruguayano; che è stato il primo e finora unico a confessare nel gruppo delle “spie della porta accanto”. Maurizio Stefanini 02 LUG 2010
Il futuro dei giornali è a oriente Il futuro dei giornali è a oriente. Conoscete The Times of India? No? Male: stiamo parlando del quotidiano di lingua inglese più importante del pianeta come numero di lettori. Una tiratura che secondo i dati del 2008 era di 3,183 milioni di copie, contro i 2,986 del Sun, 2,311 del Daily Mail, i 2,293 di Usa Today, i 2,012 del Wall Street Journal, l’1,494 del Daily Mirror, e l’1,038 del New York Times. Maurizio Stefanini 25 GIU 2010
L'ex ministro della Difesa è il presidente più votato della storia colombiana Juan Manuel Santos è il nuovo presidente colombiano Anche Íngrid Betancourt si è ritrovata schierata col 69,5 per cento di colombiani che ha votato Juan Manuel Santos alle elezioni presidenziali. “Sono una Verde”, ha spiegato, ricordando la sua vicinanza ideologica all’altro candidato, Antanas Mockus. “Ma è stato Juan Manuel Santos, da ministro della Difesa, a liberarmi”. Con 9 milioni di voti, Santos è il presidente più votato di tutta la storia colombiana – anche oltre ai 7,4 milioni che Álvaro Uribe Vélez aveva ottenuto quattro anni fa. Maurizio Stefanini 21 GIU 2010