“Questo mondo accetta solo l’ebreo vittima, non l’ebreo che si difende”. Parla la scrittrice Lia Levi Il limite dei critici dello stato ebraico che non sanno indicare una vera via d’uscita. “Perché il Vaticano, l’Onu, ma anche la Schlein e, in parte, la Meloni, quando chiedono a Israele di fermarsi, non esigono che prima Hamas rilasci gli ostaggi?” Nicola Mirenzi 17 FEB 2024
Il trattore proletario “In questa sollevazione universale e non corporativa, io sto con i contadini”. Parla Mario Capanna "Difendere Lollobrigida? Non scherziamo, non è mai salito su un trattore”. Colloquio con il fondatore di Democrazia proletaria, che ora si diletta a lavorare la terra nella campagna umbra Nicola Mirenzi 03 FEB 2024
l'Intervista Edith Bruck: una vita a raccontare. Ora, il ritorno dell'antisemitismo a sfregiare la Memoria La vergogna di una manifestazione contro Israele il 27 gennaio, per equiparare il dramma dei morti a Gaza allo sterminio nazista. Lo sfregio a Primo Levi e il silenzio da sinistra dopo il 7 ottobre. E la speranza che arriva dal lavoro nelle scuole. “Non è tutto vano” Nicola Mirenzi 26 GEN 2024
l'intervista “No, Gramsci non è di destra”, ci spiega Veneziani. Ora chi lo dice a Sangiuliano? Secondo lo scrittore e pensatore, tra i più brillanti della destra, l'ex segretario del Partito comunista non può far parte della tradizione dell'ideologia italiana. Ma il ministro prepara la targa in sua memoria Nicola Mirenzi 18 GEN 2024
L'intervista “È indecente e immorale contrapporre ai morti di destra quelli di sinistra”. Parla Luigi Manconi Contrapporre ai morti di destra, quelli di sinistra. Alla giustizia negata a destra, la giustizia negata a sinistra. Secondo Manconi, non vi è rischio che il fascismo ritorni, ma piuttosto si dia atto a una sua banalizzazione Nicola Mirenzi 13 GEN 2024
L'analisi I palestinesi di oggi come gli ebrei di ieri? Il paragone di Masha Gessen non regge "Il confronto è il modo in cui conosciamo il mondo”, spiega la scrittrice. Ma se il fine dei nazisti era lo sterminio degli ebrei, nessuno ha mai dimostrato l’esistenza di un piano di eliminazione del popolo palestinese Nicola Mirenzi 21 DIC 2023
Il colloquio La reinvenzione dell’antifascismo secondo l’astoriologo Scurati Nel suo nuovo libro lo scrittore sostiene che la democrazia è di nuovo minacciata. E fa un appello all'antifascismo civico. Peccato che dimentichi di notare che non tutti gli antifascismi sono democratici Nicola Mirenzi 16 DIC 2023
"Si è scatenato un pregiudizio universale nei confronti di Israele", ci dice Howard Jacobson Per lo scrittore britannico l'antisemitismo è tornato: "Sono tornati nei discorsi bugie antichissime, di quando i cattolici credevano che gli ebrei andassero alla ricerca del sangue dei bambini. Oggi sono le immagini dei piccoli di Gaza uccisi a essere usate allo stesso modo" Nicola Mirenzi 04 DIC 2023
L'intervista A uccidere Giulia Cecchettin non è stato il patriarcato, dice lo psicoanalista Zoja Il dottore spiega che “dissolto l’ordine del padre si è tornati all’orda. Pur con tutti gli errori che ha commesso, il patriarcato ha retto le realizzazioni più grandiose della nostra civiltà. Buttarlo alle ortiche così, in blocco, è da pazzi” Nicola Mirenzi 21 NOV 2023
La lezione L’impegno controcorrente di Umberto Terracini, amico di Israele Lo storico senatore del Pci contestò l’antisemitismo staliniano e quello post staliniano, criticò in egual misura l’Unione sovietica e il pregiudizio dei paesi democratici. Fu uno dei padri costituenti, comunista e difensore del popolo israeliano. Ma la sinistra oggi preferisce Zerocalcare Nicola Mirenzi 15 NOV 2023