Atenei militanti Nei cv dei prof. che hanno siglato l’appello per il cessate il fuoco c’è tanto odio anti israeliano "L'apartheid in Sudafrica e Israele", "logica genocidaria" israeliana, resistenza e decolonizzazione sono solo alcuni dei contenuti ricorrenti nelle lezioni dei professori firmatari dell'istanza per l'interruzione delle ostilità Nicola Mirenzi 14 NOV 2023
un'indagine L'università che sta con Hamas Nessun ateneo italiano, tranne la Sapienza, ha condannato chiaramente il massacro del 7 ottobre. Rabbia e indignazione si sono subito rivolte verso Israele e l’occidente. Una sindrome, venata di antisemitismo, che non è solo studentesca e non è solo italiana Nicola Mirenzi 30 OTT 2023
l'intervista "Su Israele la sinistra sta sbagliando come con le Brigate Rosse". Parla Furio Colombo L'ex direttore dell'Unità: "L’antisemitismo, che in Italia era stato una prerogativa fascista, della destra, è penetrato a sinistra, come l’umidità che si diffonde da una parete all’altra della casa" Nicola Mirenzi 19 OTT 2023
Il caso Tarchi spiega a Pagliarulo (Anpi) cosa vuol dire essere veri antifascisti Il politologo dell’Università di Firenze, rimane incredulo di fronte all'intervento del presidente dell'Anpi: "Mi sembra un uso della ricerca storica a fini politici. Direi: una strategia della diffamazione” Nicola Mirenzi 06 OTT 2023
cortocircuiti Destra o sinistra, la libertà d’espressione invocata solo quando fa comodo Difendono il free-speech e dopo cinque minuti invocano il silenzio istituzionale. Dal caso Vannacci a quello della magistrata Iolanda Apostolico: una repubblica (s)fondata su un demenziale arbitrio di parole Nicola Mirenzi 04 OTT 2023
l’uomo, il nuovo perseguitato Altro che sostituzione etnica, qui è in gioco la vita o la morte dell’umanità In materia di incubi moderni, l’Italia è diventata inspiegabilmente noiosa, un paese sottosviluppato dal punto di vista dell’immaginazione. E mentre il ministro Lollobrigida e l'onorevole Andrea Crippa pensano ancora ai migranti, in giro per il mondo avanza il terrore di una sostituzione definitiva: il “grand remplacement” della specie umana Nicola Mirenzi 30 SET 2023
Dio non è più l’assoluto e Meloni si adegua, immaginandolo Fratello d’Italia Bisogna “difendere Dio”, ha detto la premier a Budapest davanti a Orbán. Nell’epoca delle battaglie culturali nulla è più potente dello schierare Dio dalla propria parte. Nulla a che fare con la teologia: è politica, bellezza Nicola Mirenzi 16 SET 2023
A bordo! Socialismo e teologia. Tra i ragazzi di Mediterranea, metà pirati e metà missionari Al festival dell’ong a Roma un miscuglio di ribelli, casinari, preti, cardinali, rapper, dj, attivisti, avvocati e parlamentari. S’incontra di tutto, anche l’ex no global Casarini Nicola Mirenzi 09 SET 2023
Onore al merito La difesa della cultura è un vero strumento di emancipazione. Parla Ricolfi (e ci dà una notizia) "I progressisti l’hanno abbandonata, la destra non l’ha ancora raccolta. È necessario distinguere don Milani dal ‘donmilanismo'". Intervista all’autore de La rivoluzione del merito , riformista radicale con una “modesta proposta” per istituire un generoso sistema di borse di studio Nicola Mirenzi 07 SET 2023
L'intervista Quanto tempo ci vuole per riconoscere l’Holodomor. Parla Graziosi L’idea che la carestia ucraina sia stata un’arma usata deliberatamente dal regime staliniano per “riplasmare” l’Ucraina è “ormai ampiamente accettata dalla storiografia mondiale", ci dice lo storico dell’Unione Sovietica. Lezioni per Canfora Nicola Mirenzi 28 LUG 2023