Nemo Pontifex in patria E’ soltanto sulla carta che Benedetto XVI gioca in casa. Già domani a Berlino, infatti, prima tappa del suo primo viaggio di stato in Germania – nel 2005 partecipò alla Giornata mondiale dei giovani a Colonia mentre nel 2006 fece un pellegrinaggio spirituale nei luoghi bavaresi dell’infanzia – Papa Ratzinger è atteso da un Parlamento in subbuglio. Cento deputati dell’Spd, della Linke e dei Verdi non ascolteranno il suo primo discorso e parteciperanno invece a una manifestazione antipapale. Leggi Il vento di riforma tedesco Paolo Rodari 21 SET 2011
“Ratzinger è rigido, non ha chance”. Rileggere il conclave su Wikileaks Tra gli ultimi file desecretati da Wikileaks pochi giorni fa ce ne è uno rimasto finora inedito e che reca la data 18 aprile 2005. E’ il giorno prima che i cardinali riuniti in conclave eleggano il cardinale Joseph Ratzinger successore di Giovanni Paolo II. Il segretario di stato americano Condoleezza Rice chiede se davvero quanto l’ambasciata statunitense presso la Santa Sede guidata da Jim Nicholson ripete con insistenza, e cioè che Ratzinger non abbia chance, corrisponda al vero. Paolo Rodari 10 SET 2011
Il vento di riforma tedesco Mancano poco più di due settimane al discorso del Papa davanti al Bundestag di Berlino (dal 22 al 25 settembre Benedetto XVI sarà per la terza volta nella sua terra natale) e già il dibattito nella chiesa cattolica si è fatto acceso. Pochi giorni fa è stato direttamente il capo dei vescovi tedeschi e arcivescovo di Friburgo, monsignor Robert Zollitsch (73 anni, membro dell’Istituto di sacerdoti diocesani di Schönstatt, dal 12 febbraio 2008 guida dell’episcopato tedesco al posto del cardinale Karl Lehmann), a soprendere tutti. Paolo Rodari 09 SET 2011
La nuova guerra alla religione E’ attesa nelle prossime ore, probabilmente oggi, la risposta ufficiale del Vaticano al governo irlandese che il 20 luglio scorso, per voce del primo ministro Enda Kenny, aveva lanciato “un attacco senza precedenti”, come lo definì Avvenire, alla Santa Sede, “accusando pesantemente il Vaticano di non aver affrontato a dovere lo scandalo degli abusi sessuali commessi dai preti pedofili”. Le critiche vennero formulate nel corso di un dibattito parlamentare su un report relativo alla diocesi di Cloyne. Paolo Rodari 03 SET 2011
Così, da settembre, il Vaticano lavorerà per fare il partito dei cattolici Il sogno di una nuova Democrazia cristiana è ancora vivo oltre Tevere. E’ vero, a inizio luglio il segretario di stato vaticano Tarcisio Bertone aveva chiesto maggiore prudenza al segretario del dicastero vaticano di Giustizia e pace, Mario Toso, il quale, per sondare il terreno in vista dell’apertura dei lavori volti alla formazione di una nuova Balena bianca, aveva convocato esponenti politici diversi nella parrocchia salesiana del Sacro Cuore del Bambino Gesù a Roma. Paolo Rodari 06 AGO 2011
La linea dura di Weigel La chiesa alle prese con la tentazione giustizialista La proposta avanzata dal prete e teologo Vincent Twomey di far dimettere tutti i vescovi irlandesi nominati prima del 2003 fa discutere gli uomini di chiesa. Anche in Vaticano c’è chi ritiene che la proposta sia da portare avanti, perché così si darebbe un segnale forte a un paese che dopo la pubblicazione del report governativo sulla diocesi di Cloyne vive in uno stato d’indignazione permanente. L’accusa è nota: i vescovi e le massime gerarchie cattoliche non avrebbero fatto nulla per impedire che alcuni preti commettessero abusi sessuali su minori. Leggi Il circo mediatico-curiale di Giuliano Ferrara - Leggi Via tutti i vescovi irlandesi? Paolo Rodari 05 AGO 2011
Via tutti i vescovi irlandesi? La curia romana sta pensando di chiedere le dimissioni di tutti i vescovi irlandesi, una ventina circa, nominati prima del 2003. La proposta, fatta qualche settimana fa da padre Vincent Twomey, ex allievo di Benedetto XVI e docente al seminario irlandese di Maynooth, fa discutere coloro che in Vaticano sono chiamati a ruoli di responsabilità. Anche se manca ancora la benedizione papale, non sono pochi coloro che ritengono che le dimissioni sarebbero il segnale opportuno. Paolo Rodari 03 AGO 2011
Chiesa e mondo Così il Vaticano prova a evitare un nuovo scisma In Vaticano il vento della disobbedienza è monitorato costantemente. Sul tavolo dei principali collaboratori del Papa sono aperti i dossier relativi all’Irlanda, all’Austria e all’America dove i preti chiamano alla disobbedienza se Roma non mette in campo quelle riforme che non ha mai voluto attuare: la fine del celibato sacerdotale, l’apertura al sacerdozio femminile, la comunione concessa a tutti, a cominciare dai divorziati risposati. Leggi Chiesa e mondo, la grande guerra di Giuliano Ferrara - Leggi Chiesa debole e sotto assedio? Paolo Rodari 27 LUG 2011
Chiesa debole e sotto assedio? La chiesa cattolica naviga da sempre nel mondo, ma in queste ore le acque sono molto agitate. In Irlanda, Stati Uniti, Austria e Italia infuriano le tempeste. Ci sono le accuse al Vaticano di aver coperto gli abusi sessuali dei preti. Ci sono le proteste di parti del clero contro il governo della chiesa giudicato retrogrado sui grandi temi del celibato sacerdotale, dell’ordinazione femminile, della pastorale verso gli omosessuali. Leggi Chiesa e mondo, la grande guerra di Giuliano Ferrara Paolo Rodari 26 LUG 2011
Quanti sono i dubbi della curia romana sulla “operazione San Raffaele” In Vaticano il fronte dei dubbiosi circa l’“operazione San Raffaele” si è esteso dopo il suicidio di Mario Cal. E in qualche modo si farà sentire, oggi, nel giorno in cui il nuovo cda è riunito per una seduta cruciale per il futuro del gruppo, una seduta in cui provare a fare chiarezza anche sul sistema di contabilità parallela usato per scopi non chiari. Del fronte dei perplessi fa parte una figura di peso della curia romana: il cardinale Attilio Nicora, capo dell’Autorità di informazione finanziaria vaticana. Leggi I tanti nemici di don Luigi Verzé e del suo “carisma del denaro” - Leggi Il martire del San Raffaele - Leggi l'inchiesta del Foglio sul San Raffaele - Leggi Arcangeli e Debiti Paolo Rodari 22 LUG 2011