Nella Cina di Xi c’è una generazione disillusa, ancora romantica. Il film di Jia Zhangke L'ultimo film del regista, "Generazione romantica", arriva nei cinema italiani. Vent'anni di storia catturati dalle maree di trasformazioni politiche e culturali e raccontati con una storia d'amore criptica e silenziosa Priscilla Ruggiero 19 APR 2025
negli stati uniti App di sorveglianza e database. Così Trump rintraccia gli immigrati clandestini casa per casa Come funzionano gli strumenti di Geo Group, il più grande gestore di carceri private americane, per monitorare gli immigrati: braccialetti elettronici, smartwatch e app di tracciamento. La repressione si estende a più agenzie federali e si è sempre meno "certi della sua legalità", scrive il Washington Post Priscilla Ruggiero 18 APR 2025
I sorrisi (virtuali) e il romanticismo di un chatbot in un mese di Foglio AI Cosa succede quando una macchina si dimentica di non essere umana? Così lo scetticismo (di alcuni) verso l'intelligenza artificiale in quattro settimane si è tramutato in stupore Priscilla Ruggiero 12 APR 2025
Da TikTok all'Ucraina Così il Cremlino recluta mercenari cinesi sui social media. Pechino lo sa I video di arruolamento russi su Douyin (la versione cinese di TikTok) Weibo e Bilibili e la versione del soldato "Macron". La Russia recluta, la Cina censura Priscilla Ruggiero 12 APR 2025
In Myanmar Perché il regime birmano sta ostacolando i soccorsi nelle zone devastate dal sisma A Saigang arrivano meno aiuti: è una roccaforte della People's defence force, il braccio armato del governo democratico in esilio che si oppone alla giunta. Come arrivano gli aiuti "clandestini" alla resistenza e alcune buone ragioni per non fidarsi del Tatmadaw, che (ancora una volta) non dimostra interesse per i civili Priscilla Ruggiero 31 MAR 2025
il terremoto in asia Scossa di stato. Prima del sisma, la crisi in Myanmar è colpa della giunta militare Le zone più devastate dal terremoto sono sotto il controllo dei ribelli che si oppongono alla giunta, e il rischio è che lì gli aiuti umanitari non arrivino. Il (solito) bombardamento sui civili nelle stesse ore della scossa Priscilla Ruggiero 28 MAR 2025
i grafici L’import di armi di Kyiv cresce, l’export di Mosca diminuisce. Un report L'Ucraina è diventata il primo paese importatore globale di armi: dopo l'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia, le importazioni di armi europee sono cresciute del 155 percento, secondo l'ultimo studio del Sipri Priscilla Ruggiero 11 MAR 2025
La forza dell’Europa e dell'Ucraina per combattere Putin, in numeri “Il paradosso è che 500 milioni di europei chiedono a 300 milioni di americani di difenderli da 140 milioni di russi", ha detto il primo ministro polacco Tusk a Londra. Con Kyiv l'Ue ha tutte le carte per diventare una potenza militare globale: i grafici Priscilla Ruggiero 05 MAR 2025
continente africano Chi sono i ribelli dell’M23 che avanzano nell’est del Congo. I minerali e il passato che ritorna La storia del movimento che negli ultimi giorni sta lasciando nelle città congolesi morte e devastazione s'intreccia con quella del genocidio ruandese del 1994. Il Ruanda continua a sostenere la sua estraneità ai disordini, ma le testimonianze come "forza amica" e l'entrata di tonnellate di coltan nel paese dimostrano il contrario Priscilla Ruggiero 30 GEN 2025
i precedenti Jibril, Shalit: tutti gli scambi di prigionieri "sbilanciati" nella storia di Israele Dagli anni Novanta, lo stato ebraico ha rilasciato quasi settemila detenuti per la liberazione e il recupero di cadaveri di suoi cittadini. Nell'ultimo accordo con Hamas ci sarebbero almeno 250 terroristi condannati all’ergastolo e altri 400 a pene fino a 20 anni Priscilla Ruggiero 16 GEN 2025