Come l'ex prigione di Jingmei, oggi museo, insegna a Taipei a fare i conti con il passato Chim Him-san, uno dei pochi prigionieri politici ancora vivi sopravvissuti agli anni del Terrore bianco del Kuomintang, lavora al memoriale come testimone di un periodo che ancora oggi, a due giorni dal voto di Taiwan, divide la società taiwanese Priscilla Ruggiero 11 GEN 2024
reportage Sulle isole Matsu: la linea del fronte della democrazia taiwanese Il dialetto è lo stesso, molti hanno parenti dall’altra parte dello Stretto. Alle Matsu, più vicine a Pechino che a Taiwan, il legame con la Repubblica popolare è indissolubile. Ma nessuno vuole rinunciare alla libertà Priscilla Ruggiero 09 GEN 2024
Missili sconfinati Nel giorno del compleanno di Budanov, Kyiv colpisce la Crimea. Mosca lancia i missili di Pyongyang Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale americano John Kirby annuncia il lancio di missili nordcoreani in Ucraina, mentre l'esercito ucraino arriva a Sebastopoli Priscilla Ruggiero 06 GEN 2024
la propaganda del Cremlino Se questo si chiama ricostruire. Come Putin ha distrutto Mariupol La città ucraina rasa al suolo è diventata il simbolo della devastazione e degli orrori russi. Le immagini rimaste nella storia, le bombe sul teatro, un Word Press Photo e il matrimonio con la soldatessa che ha combattuto nell'Azovstal Priscilla Ruggiero 05 GEN 2024
La Cina censura i post sull’economia in crisi e così si autodenuncia L'avvertimento agli economisti sui social cinesi non fa altro che confermare i problemi che sta affrontando Pechino. Xi silenzia la sua intellighenzia perché "mette in pericolo la sicurezza nazionale" Priscilla Ruggiero 16 DIC 2023
verso il voto Così la guerra ibrida cinese contro le presidenziali a Taiwan si sta intensificando L'influenza di Pechino sull'opinione pubblica di Taipei in vista delle elezioni, spiegata dal segretario generale del Consiglio di sicurezza nazionale di Taiwan, Koo Li-Hsiung Priscilla Ruggiero 09 DIC 2023
Lezioni ceche Così la Repubblica ceca insegna al resto dell'Ue come si può fare il derisking con Pechino Da Praga il presidente Petr Pavel è stato il primo capo di stato della Ue a comunicare in linea diretta con il presidente taiwanese Tsai Ing-wen. Una chiamata che ha azzeratp i rapporti diplomatici tra i due paesi Priscilla Ruggiero 06 DIC 2023
l'intervista Il ministro degli Esteri Joseph Wu dice all’Europa: difendere Taiwan serve a tutti La questione dello Stretto nell'Ue-Cina summit e l'importanza di non lasciare sola né Kyiv, né Taipei Priscilla Ruggiero 06 DIC 2023
l'asse russo-cinese L'aiuto "segreto" della Cina a Putin, senza oltrepassare la linea rossa dell'Ue Le bombe che da Pechino arrivano a Kyiv e un ponte che collega la Russia alla Crimea. Così Xi Jinping mantiene l'immagine di potenza neutrale in Ucraina Priscilla Ruggiero 28 NOV 2023
L'hate speech online Sui social antisemitismo e islamofobia sono sfuggiti di mano. Nessuna piattaforma esclusa Rapporti e analisi mostrano come TikTok, Facebook, Instagram ma soprattutto X non siano in grado di tenere sotto controllo l'incitamento all'odio online. I bot di estrema destra e le teorie del complotto sulla "grande sostituzione" che per Musk sono "verità" Priscilla Ruggiero 17 NOV 2023