illuministi e riformisti Un dialogo sulla necessità dei concorsi pubblici Producono a volte favoritismi, imbrogli e discriminazioni, e qualcuno per questo vorrebbe abbandonarli del tutto. Basterebbe invece riformarne i meccanismi. Come scegliere il personale pubblico Sabino Cassese 21 GIU 2022
rassegnati e speranzosi Sullo stato della democrazia, nel mondo e in Italia Scarsa partecipazione elettorale, crisi dei partiti, derive illiberali da un lato. Progresso, benessere, società aperta dall’altro. Fragile o robusta: come sta la nostra forma di governo? Un dialogo tra rassegnazione e speranza Sabino Cassese 24 MAG 2022
Un dialogo sulla democrazia Parlamentare o presidenziale. Quale sistema per l'Italia? Tra pregi e difetti: il sistema scelto dai nostri costituenti non tutela fino in fondo la stabilità di governo, il modello concorrente presenta il rischio di derive autoritarie Sabino Cassese 19 APR 2022
Il diritto di pace e di guerra alla prova dell'invasione russa dell'Ucraina L’alternativa tra libertà e totalitarismo. La paralisi dell’Onu e le falle del diritto internazionale. Il rinnovato vigore della Nato e dell’Unione europea e la globalizzazione ridisegnata. Una conversazione a più voci Sabino Cassese 22 MAR 2022
La partita del Colle: replay. Dialogo sulla recente elezione Le difficoltà della scelta riguardavano non solo il Quirinale ma anche il governo e il Parlamento. L’interesse dei media e il vuoto della politica. Il ruolo del presidente e i diversi candidati Sabino Cassese 19 FEB 2022
Dialogo tra un aristocratico e un plebeo Il governo del sottogoverno Che fare con il parastato? Chi mettere a capo della miriade di enti e società che affiancano il potere pubblico? La consuetudine delle nomine politiche e l’alternativa del concorso Sabino Cassese 18 GEN 2022
L’occidente è al tramonto? Il periodico ritorno delle idee di Oswald Spengler. L’Europa non è più il centro del mondo, le democrazie arretrano, l’Oriente avanza. Ma siamo davvero al capolinea? Dialogo tra un declinista e un antideclinista Sabino Cassese 18 DIC 2021
L'Italia tra miseria e nobiltà Stato debole, società litigiosa, governi effimeri: segni di una nazione mancata, dice l’Antitaliano. Una lunga storia di divisioni, eppure il paese appare più unito di tanti altri, ribatte l’Italiano. Un dialogo Sabino Cassese 10 NOV 2021
Green pass, tirannide o provvidenza? Le ragioni della minoranza che grida alla dittatura sanitaria (al netto di chi cavalca con la violenza la protesta) e di chi sostiene la necessità e l’obbligatorietà del certificato sanitario. Un dialogo, Costituzione alla mano, sulla libertà Sabino Cassese 19 OTT 2021
Simposio immaginario La nuova mappa del potere Un misto di universalismo e nazionalismo, con poteri che si affacciano e altri che escono di scena: effetti della pandemia. Dunque avremo più stato, più globalizzazione o un ritorno al locale? Dialogo a quattro voci Sabino Cassese 25 SET 2021