Un dialogo sul Quirinale Tutti i poteri del presidente della Repubblica Maestro di cerimonie o magistrato di persuasione? “Re travicello” o ruolo forte? A semestre bianco iniziato, confronto tra un presidenzialista e un parlamentarista sulla massima carica dello Stato Sabino Cassese 17 AGO 2021
Siamo contenti di questa Unione europea? Una comunità di valori condivisi, ma uno gnomo finanziario. Il progresso continuo dell’istituzione e le spaccature interne ed esterne. Dialogo su due idee di Europa, ripensando a Schuman e De Gaulle Sabino Cassese 13 LUG 2021
la riflessione A che punto è la democrazia La pandemia ha mostrato le sue fragilità, la Cina deplora le sue lentezze. In difficoltà per le tante voci da ascoltare, sta perdendo la componente essenziale della competenza. Ma è davvero in pericolo? Un dialogo Sabino Cassese 15 GIU 2021
Lo Stato della Repubblica Il 2 giugno farà 75 anni: li porta bene? E come funziona la democrazia italiana? Istituzioni (un cantiere aperto), politica, giustizia, burocrazia: dialogo tra un ottimista e un pessimista divisi su quasi tutto Sabino Cassese 11 MAG 2021
L'illuminista e il realista La regola e l’eccezione Un anno vissuto sul filo di leggi ordinarie e norme speciali, in uno stato di emergenza continuo. Dinamica capacità di adattarsi alla realtà o vecchia abitudine italiana: non si fa nulla se non è urgente? Un dialogo Sabino Cassese 17 APR 2021
La buona burocrazia Che futuro per la nostra pubblica amministrazione? Ministeri e strutture che funzionano potrebbero essere d’esempio. Dialogo immaginario (ma non troppo) tra un burocrate, un politico e un imprenditore Sabino Cassese 16 MAR 2021
Le regioni cinquant’anni dopo Per che cosa votiamo. Il loro ruolo, i conflitti, gli errori (dall’autonomia incompiuta alla spesa, alla burocrazia). Sarebbe ora di ridurne il numero e aumentare la cooperazione Sabino Cassese 15 SET 2020
Salti a ostacoli contro la burocrazia. Ma le colpe non sono sempre sue Le responsabilità della politica. Un estratto dal nuovo libro di Sabino Cassese Sabino Cassese 28 GIU 2020
Il tramonto degli intellettuali In Italia parlano ancora, ma chi li ascolta? Frequentano poco i nuovi canali di comunicazione e parte del pubblico li identifica con l’élite e li ignora. E dove dovrebbero stare: sul campo o nella torre? Appunti per una nuova alba Sabino Cassese 16 MAR 2020
Piano con la democrazia La sovranità viene attribuita al popolo, ma non è esercitata da questo se non del tutto episodicamente. Un libro Sabino Cassese 23 GIU 2019