In ricordo di Piero Melograni, che fu soprattutto un uomo libero All'Accademia dei Lincei, davanti al Capo dello Stato Sergio Mattarella, la commemorazione di uno storico saggio ma non saccente, capace di accorgersi dei suoi errori, senza darne la responsabilità ad altri Sergio Soave 30 OTT 2017
Catalogna, l'establishment a pezzi Così la prospera borghesia e i movimenti operai della Catalogna si sono consegnati ai secessionisti Sergio Soave 27 OTT 2017
La percezione malata di considerare Anna Frank un insulto La Lazio sa chi sono questi ultras antisemiti. Se non li espelle, la squadra merita di essere espulsa dalla comunità sportiva Sergio Soave 24 OTT 2017
Perché confondere la sovranità con il sovranismo è un errore che va sconfitto dall'Europa Il problema della crisi della sovranità degli stati nazionali è un problema reale. Ma la soluzione sta dentro alla dimensione europea, non fuori, ed è un nuovo sistema rappresentativo Sergio Soave 17 AGO 2017
La sentenza contro ogni logica del diritto La strage di Viareggio e il tentativo di placare il dolore con motivazioni sbagliate Sergio Soave 03 AGO 2017
Renzi fugge dall'armata Brancaleone. Fa bene ma non basta Il segretario ha ragione quando rifiuta qualsiasi tipo di trattativa per allearsi con la sinistra sinistra. Ma questo non può essere l'unico o il principale connotato della piattaforma del Pd Sergio Soave 22 LUG 2017
Adolf Eichmann, fanatico assassino o grigio burocrate? Un libro ribalta l'immagine che il nazista aveva voluto dare di sé durante il processo di Gerusalemme e che spinse Annah Arendt ha scrivere un volume sulla “banalità del male” Sergio Soave 21 LUG 2017
Rodotà, l’indipendente di sinistra che prese per mano i 5 stelle Dal "benecomunismo" alla fine delle ideologie. Chi era il giurista scomparso a 84 anni Sergio Soave 24 GIU 2017
Perché non bisogna smettere di parlare delle radici islamiste del terrorismo Bisogna dare battaglia sul terreno culturale Sergio Soave 31 MAR 2017
Ricordare Alfredo Reichlin rispettando il suo messaggio Addio allo storico dirigente del Pci. Il punto forse più rilevante della sua lezione, ma anche il più trascurato: la concezione dell’incompiutezza dell’unità nazionale Sergio Soave 22 MAR 2017