La caduta dei giustizialisti della Mani Pulite spagnola Il segretario dell’associazione anti-corruzione Manos Limpias, Miguel Bernad, annuncia lo scioglimento del movimento. E’ in carcere, accusato di estorsione. Baltasar Garzòn, “il Di Pietro iberico”, destituito per illeciti. Sergio Soave 26 APR 2016
Cosa dice all'Italia la minaccia del muro sul confine del Brennero La sfida di Vienna ha ragioni elettorali interne, ma il rischio è che su quella frontiera cada l'Europa. La violazione di Schengen è la punta di un iceberg che è pronto a squarciare l'Unione, ma i governi sembrano non essersene accorti. Sergio Soave 14 APR 2016
Apocalittica e rassicurante. Indagine breve sull’ideologia di Casaleggio in cerca di un erede La scomparsa improvvisa di Casaleggio priva il confronto politico di una voce controversa ma sicuramente non banale. La sua guida è venuta a mancare in un momento delicato. Eppure lui stesso pensava che il M5s avrebbe potuto progredire solo “uccidendo” i padri fondatori. Succederà? Sergio Soave 12 APR 2016
Le (tante) segrete notti dei lunghi coltelli a Botteghe Oscure Un libro di Ugo Finetti indaga il dibattito interno al Pci seguendo come traccia le “vite parallele” di Berlinguer e Napolitano Sergio Soave 20 MAR 2016
Unioni civili e famiglia, si può stare con entrambe le piazze? E’ prova di schizofrenia approvare ambedue le manifestazioni? E’ segno di sincretismo e di incoerenza pensare che esiste una vasta area di possibile sovrapposizione tra due opzioni presentate cone irriducibilmente alternative? Se è così, confesso di essere in preda a schizofrenia e incoerenza. Cerco di spiegarmi Sergio Soave 25 GEN 2016
Responsabilità del “metodo Prodi” sugli squilibri economici della Cina I peccati originali nei rapporti tra occidente e produzione cinese. Il susseguirsi di brutte notizie sull’economia di Pechino e quella decisione assai affrettata con cui quindici anni fa si è deciso di farla entrare precipitosamente nel Wto. Sergio Soave 08 GEN 2016
Ebbene sì, quello sulla riforma è un referendum sul Partito della nazione Il referendum confermativo della riforma costituzionale (in attesa degli ultimi voti parlamentari conformi, cioé senza possibilità di modifica) è stato indicato da Matteo Renzi come la verifica della sua idoneità a governare. Sergio Soave 05 GEN 2016
Niente sarà come prima nella Spagna dei nuovi partiti e leader Si vota tra 10 giorni. Il bipolarismo non basta più, ma di coalizioni non si parla. I conti con Podemos e Ciudadanos Sergio Soave 10 DIC 2015
Perché la mossa del patron di Facebook prende a schiaffi la dottrina Piketty L’annuncio di Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, che intende festeggiare la nascita della sua prima figlia impegnandosi a donare il 99 per cento delle azioni della società in suo possesso, si presta a qualche considerazione interessante. Sergio Soave 02 DIC 2015
Perché la Camusso è nel panico L’autoconservazione del potere sindacale è il mostro da battere limitando i contratti nazionali. Il caso Poletti e le ragioni delle paure del sindacato. Sergio Soave 30 NOV 2015