Dialogo sull’Italia Ottimismo e razionalità nel libro di Sabino Cassese, ricettario di riforme necessarie al paese La raccolta di dialoghi su "Miseria e nobiltà dell’Italia" del giurista ci dà un quadro o meglio una pinacoteca di ritratti delle contraddizioni del nostro paese, e non solo. Un esempio illuminante, fra i tanti, è il confronto tra il presidenzialista e il parlamentarista Sergio Soave 17 FEB 2024
il discorso Paletti per il futuro e messaggi in codice. Come decodificare l’Italia di Mattarella Anche questa volta il presidente della Repubblica, senza nascondere la gravità dei problemi e delle difficoltà, trova le parole per infondere speranze ragionevoli nella capacità dell’Italia di dare risposte all’altezza e di trovare il modo per sviluppare uno spirito civico sul quale costruire un futuro migliore Sergio Soave 31 DIC 2023
L'appunto Vietare la pubblicazione delle ordinanze d'arresto è garantismo, non il funerale della libertà La norma proposta dal deputato di Azione Enrico Costa e approvata dalla Camera non è un bavaglio (come scrive Rep.): bisogna ricordare che un indagato resta "innocente fino a sentenza definitiva" Sergio Soave 20 DIC 2023
la riflessione Perché il rinvio a giudizio del sottosegretario Delmastro non è un complotto La magistratura politicizzata in Italia esiste. Ma se qualsiasi iniziativa giudiziaria che coinvolge un esponente del governo venisse messa nel mazzo della contrapposizione si finirebbe nel ridicolo Sergio Soave 29 NOV 2023
Non basta un teorema a sostituire le prove. La bella lezione di un giudice La teoria della procura di Milano sulla “confederazione” mafiosa non ha convinto il gip Tommaso Perna. È importante che si affermi il metodo corretto che prevede che alla base della privazione della libertà personale ci siano fatti e prove e non solo un'ipotesi, per quanto suggestiva Sergio Soave 25 OTT 2023
il ritratto È morto Giorgio Napolitano, il comunista europeista Aveva 98 anni. Dalla militanza nel Pci al distacco dall'Urss. Fino alla scelta del governo Monti e il doppio mandato da presidente della Repubblica. Di sé diceva: "La mia storia non è rimasta uguale al punto di partenza" Sergio Soave 22 SET 2023
Corsi e ricorsi Rispolverare la storia del Pci per capire perché i parenti in politica non sono uno scandalo Rivedere il caso dei fratelli Enrico e Giovanni Berlingnuer. Non c’è ragione, oggi come allora, di escludere da responsabilità politiche qualcuno solo per vincoli di parentela. Arianna Meloni, sorella della premier, non fa differenza: contano le competenze Sergio Soave 30 AGO 2023
Il caso Niente politica, quando si sale in pedana conta solo l’etica sportiva La sciabolatrice ucraina Olga Kharlan, dopo aver battuto la russa Anna Smirnova ai Mondiali di scherma in corso a Milano, ha rifiutato di stringerle la mano e per questo è stata squalificata. Non si possono ignorare le sue ragioni, ma nemmeno le regole dello sport, che sono una zona franca rispetto alla geopolitica Sergio Soave 27 LUG 2023
La Conferenza di Roma Ecco come prende forma il "piano Mattei" di Meloni Si tratta di un programma ambizioso che punta a uno sviluppo delle aree africane e mediorientali nelle quali ha origine il fenomeno migratorio che consenta di limitarne la portata e a una repressione anche internazionale delle organizzazioni per la tratta dei migranti clandestini Sergio Soave 23 LUG 2023
il caso L'esondazione giudiziaria del Tar che ammette anche gli studenti alla maturità Serve definire i limititi del potere discrezionale dei tribunali amministrativi. Il rischio, altrimenti, è quello di una lesione del principio di responsabilità Sergio Soave 12 LUG 2023