Giganti E la terra diventò un altoforno. Gli incubi fantascientifici di Alfred Döblin Niente di quello che immagina si svolgerà esattamente come previsto nella sua fiction. Al tempo stesso riesce a evocare con l’immaginazione anche quello che la ragione non avrebbe potuto immaginare. L'autore di “Berlin Alexanderplatz”, parla al nostro presente Siegmund Ginzberg 08 AGO 2022
dalla dacia all'ucraina La Colonna Traiana, capolavoro di propaganda Il monumento che Traiano volle costruire per celebrare la sua vittoria in Dacia è per molti versi ancora un rebus. Ma anche una formidabile lezione per i potenti di tutti i tempi: la guerra si racconta così. A partire dal non mostrare le proprie perdite. Legionari romani uccisi non ne troverete Siegmund Ginzberg 01 AGO 2022
l'indagine La strada lunga della guerra di Putin. Ecco quanto può durare Il mito del blitzkrieg si infrange anche in Ucraina. Tutto sta a indicare che non finirà in agosto, nemmeno in autunno, forse nemmeno a Natale. Soldi, armi, instabilità politica: i fattori da tenere d'occhio per misurare la durata del conflitto Siegmund Ginzberg 23 LUG 2022
Di nuovo L’America del proibizionismo. Quando sotto processo c'era l'alcol La sentenza sull'aborto è un ricorso storico di altri periodi di limitazioni dannose. Tutte le conseguenze di una politica della repressione. Siegmund Ginzberg 11 LUG 2022
Il Foglio del weekend Il giornalismo di guerra negli alberghi di guerra Inferno di solitudine per gli scrittori in fuga, trincea e rifugio d’amore per i reporter. Da Teheran a Kyiv, il racconto dell’orrore parte da qui Siegmund Ginzberg 02 LUG 2022
Se Dorothy va alla guerra La Thompson e gli altri. I giornalisti coraggiosi che spiegarono all’America le ragioni per intervenire contro Hitler Siegmund Ginzberg 27 GIU 2022
L’altra Ucraina. 1936, quando le sorti dell’Europa si giocavano in Spagna Prima della Guerra civile c’era stata l’epidemia. Il dilemma: mandare o no armi ai repubblicani aggrediti dalle falangi di Franco? Anche allora diplomazia impotente, propaganda e fake news Siegmund Ginzberg 18 GIU 2022
L’odio dei popoli Russia, Usa e Cina campioni mondiali di nazionalismo. Che fine ha fatto quello europeo? I russi di oggi come i tedeschi di ieri sbraitano contro l’occidente che cospira e agisce contro i propri popoli. Eppure i nazionalismi, sempre necessari ma spesso letali per la convivenza civile, hanno anche padri nobili Siegmund Ginzberg 04 GIU 2022
Il cinismo che parte da lontano Cent’anni di antiamericanismo, che non passa mai di moda Disprezzo per il progresso e sogni di decrescita. Così si nutre una moda intramontabile, a destra e a sinistra Siegmund Ginzberg 30 MAG 2022
Erano diplomatici e persuasori. Ecco come negoziavano i predecessori di Lavrov al Cremlino Da Kosygin a Shevardnadze, la Russia nel ’900 ha scampato la guerra nucleare grazie ai suoi funzionari e ambasciatori. Il prestigio di un secolo cancellato in poche settimane Siegmund Ginzberg 21 MAG 2022