Magazine Da Washington a Teheran, l’impotenza dei potenti Niente di peggio per i grandi del mondo di non essere ascoltati. Tutti invocano la de-escalation ma nessuno sembra intendere. Perché la deterrenza, per essere efficace, deve essere credibile. I leader nel pallone Siegmund Ginzberg 05 OTT 2024
Egemonia culturale In una lettera a Giuseppe Berti, Gramsci stonò sul jazz Era curioso e interessato a tutto, ma diffidava dei nuovi modi di comunicare la cultura popolare. Sinistra e modernità Siegmund Ginzberg 30 SET 2024
Magazine La politica di cani e gatti, dal Terzo Reich alle presidenziali americane Spietati con gli esseri umani, i nazisti erano compassionevoli verso gli animali, tanto da approvare la prima legge al mondo per punirne i maltrattamenti: la contraddizione dei proclami alla sacralità della natura cavalcando la paura del diverso, tra propaganda e fake news (fino a oggi) Siegmund Ginzberg 23 SET 2024
Chi vuol essere “civis romanus” Cittadinanza, una questione universale. E pure San Paolo fu "Sans Papiers" Molto ius sanguinis, un po' di ius soli. La burocrazia imperiale romana per ottenere i documenti, un labirinto. Ma persino Cicerone giudicava "disumano impedire agli stranieri di vivere tra di noi" Siegmund Ginzberg 16 SET 2024
Il dettaglio fatale Bastano 47 secondi per decidere un’elezione. E Kamala Harris lo sa bene Quando Harris diventò procuratrice generale della California era sfavorita, finché il suo avversario non commise un errore fatale concentrato in meno di un minuto. Ora che recupera nei sondaggi tra i dem c'è ottimismo. "She can", ha detto Obama a Chicago. Ma attenti: è sempre possibile che she can not Siegmund Ginzberg 24 AGO 2024
Il diritto o la forca? Baby gang e ragazzi assassini: come punirli, come salvarli Dalla Londra di Dickens alle riot xenofobe in Inghilterra, dai besprizornye sovietici alla gioventù bruciata di Putin. Così la criminalità minorile mette in crisi i benpensanti e scatena l’odio Siegmund Ginzberg 19 AGO 2024
Magazine Controllati a vista. Tra Israele e Iran è già guerra di intelligence La vita degli inviati, a volte presi per spie, altre volte spie per davvero. “Gando”, serie iraniana, e “Teheran”, serie israeliana: rappresentano i servizi segreti dei due paesi come due gocce d’acqua Siegmund Ginzberg 10 AGO 2024
Magazine La Realpolitik dell'assassinio L'eliminazione mirata del leader nemico è una pratica antica quanto la guerra. E prima che militare è una questione politica. Dai romani, passando per Attila e fino alla recente morte del capo di Hamas Ismail Haniyeh: una rassegna Siegmund Ginzberg 03 AGO 2024
Soldi che fanno potere I dollari del consenso, dall'antica Roma all’America Le donazioni ai candidati spesso prefigurano il risultato delle elezioni. Una cronistoria dei soldi che contano, dopo il record di donazioni raccolte da Kamala Harris per la corsa alle presidenziali Siegmund Ginzberg 27 LUG 2024
Corsi e ricorsi Il bersaglio mobile è il potere Il gusto dell’antica Roma per gli attentati politici. Veleni e pugnalate. E lo spettro della guerra civile, come in America Siegmund Ginzberg 20 LUG 2024