Il potere dei carri armati. Perché continuano a essere determinanti, anche in Ucraina Sono decenni che ci viene detto che i panzer sono obsoleti. A sconfiggerli basterebbe un uomo con un Bazooka o un Javelin. Non è così. Da Hitler a Stalin, da Praga a piazza Tienanmen. Fenomenologia di un simbolo Siegmund Ginzberg 28 GEN 2023
I naufraghi del bardo Non solo "La tempesta". Il mare di Shakespeare in tumulto, come il Mediterraneo di oggi La merce rara della compassione, nel 1600 come nel 2023. E poi la paura, di chi è arrivato in una terra che non conosce e non sa come sarà accolto. Il teatro del drammaturgo, racconta spessissimo naufragi, che ricordano le rotte marine dei nostri giorni Siegmund Ginzberg 23 GEN 2023
Prima di Capitol Hill e Brasilia, l'assalto al Parlamento del 1450 La ribellione di Jack Cade contro tasse e burocrazia nell’“Enrico VI”. Cronista d’eccezione: William Shakespeare Siegmund Ginzberg 14 GEN 2023
una storia nascosta L’impero delle bugie. In Cina insabbiare le catastrofi è tradizione Dai terremoti al Covid. Così il potere conserva il “Mandato del cielo”. Ora Xi Jinping rischia di perdere il controllo del paese. O peggio: la credibilità. E senza quella, i sudditi possono pensare di reagire Siegmund Ginzberg 07 GEN 2023
i reportage Simenon, antipatico e stakanovista, ma con l’Humanité in tasca Storia di quell'altro, il giornalista che inseguiva la cronaca giudiziaria. In giro col giornale della sinistra per farsi perdonare simpatie nazi. Che come Maigret non odiava i delinquenti, ma li inseguiva Siegmund Ginzberg 02 GEN 2023
Prima del Reddito di cittadinanza Charles Dickens e tutti gli altri. Una storia letteraria della povertà Pigri, scrocconi, parassiti: la distinzione tra loro e “chi ha davvero bisogno” ha impegnato scrittori (e moralisti) come Erasmo e Moro, Swift e Defoe. Le loro soluzioni furono spesso spietate Siegmund Ginzberg 26 DIC 2022
LA PIAZZA S’INGEGNA Dalla Cina all'Iran. Contro un potere sempre più spietato, le proteste si fanno fantasiose Dai fogli bianchi a Shanghai ai turbanti dei mollah fatti volare a Teheran. Di fronte al dissenso i governi hanno la scelta di cedere un poco, in attesa che la situazione si calmi. O di rispondere alle buone con le cattive, alla vecchia maniera, con la clava. L’esito, in un caso come nell’altro, non è mai scontato Siegmund Ginzberg 19 DIC 2022
l'opera Boris Godunov e gli zar del male Menzogna e manipolazione dietro al potere dei sovrani assoluti. Ma dall'opera lirica non escono innocenti nemmeno il popolo e l’élite Siegmund Ginzberg 10 DIC 2022
la lingua e la roba Le prime testimonianze in italiano? Truffe, raggiri e insulti Le parole, come le pietre, contengono stratificazioni geologiche. Così il volgare delle origini racconta il nostro carattere nazionale Siegmund Ginzberg 05 DIC 2022
È morto Jiang Zemin, il “vaso di fiori” che traghettò la Cina fuori da piazza Tiananmen L'ex presidente della Repubblica popolare cinese aveva 96 anni. Aveva incoraggiato la crescita, la globalizzazione, l’ascesa della Cina mediante il soft-power economico, piuttosto che mediante i muscoli militari Siegmund Ginzberg 30 NOV 2022