Muti al primo scrutinio: la cronaca L’alma mia nessun più smova, e partì lo spartito inaugurale. Un Direttore al Quirinale. L’Italia nel mondo salvata dalla musica che prende il posto delle chiacchiere costituzionali. Stefano Di Michele 04 DIC 2014
Tentacoli e romanzi. Viaggio nella penombra della maxi inchiesta romana 37 arrestati, 8 domiciliari, 100 indagati (e Alemanno). Passato e presente della Capitale. Cosa sono i Mondi di mezzo. Stefano Di Michele 03 DIC 2014
Toh, chi si rivede! Ecco i fasciodemocristiani a testuggine intorno a Fitto Tra democristianeria (soprattutto andreottiana de Roma) e fascisteria, una certa attrazione c’è sempre stata. Ci furono persino camerati che accusarono Fini, all’epilogo della sua vicenda politica, di essersi mutato in “democristiano di sinistra”, francamente un po’ troppo. Stefano Di Michele 01 DIC 2014
Il Cav. fa come il Duke Alla ricerca febbrile dell’altro o dell’altra Renzi. John Wayne è il role model del mandriano-pedagogo che si fa cacciatore di teste. Ma è tutto anche un gioco. Stefano Di Michele 27 NOV 2014
Roma e le sue desolate periferie Autobus 508, viaggio tra i furori e i dolori delle città perdute Quarantaquattro fermate sulla strada per Tor Sapienza. Prima scena: all’ora di pranzo le puttane sono già al lavoro: “Vita di merda, clienti di merda”. Stefano Di Michele 23 NOV 2014
Il frocialismo la trionferà Quando le ideologie tramontano, resiste un solo avamposto: Nicolino Tosoni. Lo trovate su Radio Radicale. Nel tedio dei congressi, nelle ciarliere dirette alla radio, nelle soporifere assemblee, sempre appare il Frocio Radicale Unico. Stefano Di Michele 16 NOV 2014
Il quirinabile perfetto, una (o uno, vabbé) che tutta la gente dica: chi? Solo una sorpresa, chi?, può salvarci dalla pratica giornalistica tra le più noiose, il gioco del Quirinale. E il paese dalla solita pletora di nomi, ambizioni e muffe. Società civile, soliti nomi, mezze tacche sospese tra la boria personale e l’effetto tanica vuota. Inizia la noia. Stefano Di Michele 13 NOV 2014
Renzi, le cene, le cronache indignate del Corriere, il Fatto che quasi pare il Wsj Chi è? Di che si occupa? Perché è qui?”. Ieri il Corriere della Sera, a bordo cena (quella con Renzi a raccattar soldi), si posizionava tra certi disegni di George Grosz, di grassi e orridi capitalisti attavolati, e la beata memoria dei “forchettoni” scudocrociati di Pajetta. Stefano Di Michele 08 NOV 2014
Scene da una scissione In una sera fredda e carbonara, gli antirenziani del Pd cercano un pasto caldo e una linea politica. La serata politica di Cuperlo e Fassina, Mineo e Damiano, Bindi e Civati. Orfini ricorda Togliatti e la strategia di Deng. Stefano Di Michele 02 NOV 2014
A ciascuno il suo santo C’è un critico musicale, come Paolo Isotta, che crede nei miracoli di san Gennaro: perché certi culti non tramontano. Viaggio nei cieli infiniti della devozione popolare. Dove a volte la chiesa frena, i fedeli accelerano. Declassata la festa del patrono, una mano scrisse: “San Gennà, futtetenne!”. Stefano Di Michele 27 OTT 2014