Didattica Imparare a memoria? Perché no: aiuterebbe a “tenere nel cuore” un tesoro La poesia e le nuove indicazioni nazionali per la scuola, per mantenere alta l'attenzione sulla dimensione “affettiva” della conoscenza e accompagnare gli studenti a scoprire che il segreto racchiuso in quei versi Stefano Picciano 21 FEB 2025
Rinascimento La misteriosa bellezza di una musica che sopravvive al peso dei secoli Nel vasto mosaico musicale del Rinascimento, il nome di Giovanni Pierluigi si lega con le vicissitudini della Riforma cattolica, creando uno stile capace di coniugare la molteplicità delle voci alla chiarezza, la polifonia alla comprensibilità del testo Stefano Picciano 08 FEB 2025
Sapere inutile? Togliete l’insegnamento del bello, e dell’istruzione non resterà nulla Non è la scuola dell’apprendimento utile a mancare, ma quella del pensiero critico, della riflessione, di quella sorta di “contemplazione dell’umano” che avviene soprattutto nell’ambito della dimensione estetica Stefano Picciano 11 DIC 2024
a ravenna Palazzo Guiccioli apre a Byron: lì il poeta si dava alla carboneria e a Teresa Gamba Ventiquattro sale, duemiladuecento metri quadrati in quella che fu una dimora nobiliare tra le più prestigiose della città. E' un luogo destinato ad assumere un ruolo di rilievo in ogni ricerca che verta attorno al poeta inglese divenuto simbolo del nazionalismo romantico Stefano Picciano 28 NOV 2024
Il canto ferito di Chopin Moriva 175 anni fa il compositore, che a vent’anni lasciò la sua terra natale per non rivederla mai più. Sehnsucht, dicevano i teorici del Romanticismo. La nostalgia per la Polonia e per le melodie popolari della sua gioventù. Il pianoforte era il suo confidente più intimo Stefano Picciano 18 NOV 2024
Opera L’Orchestra della Rai apre la stagione torinese con l’Eroica Nel 1806 venne considerata troppo bizzarra e difficilmente comprensibile dal grande pubblico. Oggi il suo valore artistico viene riscoperto nella sua rinnovata bellezza, in un'opera che ha segnato l'addio definitivo al Settecento, decretando l'inizio di una nuova epoca della musica classica Stefano Picciano 25 OTT 2024
Incanto veneziano Si chiude la Biennale Musica, in cerca dell’assoluto tra antico e contemporaneo Tre Stabat Mater in un luogo in cui splendori diversi si intrecciano l'un l'altro, grazie a potenzialità acustiche di rara bellezza. Si conclude così la fitta sequenza di appuntamenti musicali, articolati in dieci sezioni per sedici giorni di concerti Stefano Picciano 12 OTT 2024
La scoperta Se dalla Biblioteca di Lipsia spunta una pagina inedita di Mozart Un'opera del tutto sconosciuta del compositore austriaco e ritornata casualmente alla luce ci regala nuove sfumature delle sue doti musicali: vergato in adolescenza, potrebbe essere solo uno dei tantissimi manoscritti realizzati durante il lungo viaggio attraverso l'Europa. Ancora tutti da scoprire Stefano Picciano 24 SET 2024
Scuola Il compito della scuola non è occuparsi di ciò che gli studenti faranno ma di ciò che saranno Gli insegnanti non dovrebbero cercare di dare risposte, ma innanzitutto di far sorgere domande immergendosi nella bellezza della conoscenza Stefano Picciano 14 SET 2024
Magazine Quant'è difficile ricostruire la vita interiore di Mozart: l'ignoto Nonostante numerosi tentativi di biografi, nessuno è riuscito a definire con certezza l’essenza di Mozart, la cui figura resta sfuggente, come la sua musica. Una rassegna Stefano Picciano 02 SET 2024