La mostrificazione di Israele in un manuale di semiologia e nel paragone tra stato ebraico e nazismo La semiologa Valentina Pisanty propone di limitare l'uso della categoria "antisemitismo" per definire il campo di studio accademico e difendere la libertà di critica Israele che verrebbe limitata dall'accusa di antisemitismo Yasha Reibman 29 GEN 2025
l'intervento La campagna dell’Anpi, l’iniziativa Boldrini e l’impossibilità di Israele di difendersi senza armi Ci sono due false convinzioni alla base della richiesta di disarmare lo stato ebraico. I libri di Gad Lerner e Anna Foa, e un’equiparazione scellerata Yasha Reibman 22 OTT 2024
l'analisi L’ebraismo, l’altra radice dell’occidente Si avvicina la festa di Shavuot che ricorda la consegna delle Tavole della Legge a Mosè. Rileggere la Bibbia per coglierne la modernità: testi che parlano ancora oggi, a chi sa ascoltarli, di libertà, uguaglianza e giustizia Yasha Reibman 27 MAG 2024
Prigionieri La liberazione degli ebrei dalla schiavitù e gli ostaggi di oggi a Gaza, schiavi di Hamas Quest’anno per le famiglie ebraiche in tutto il mondo è più facile immedesimarsi nel proprio vissuto, perché Yahya Sinwar sta tenendo in ostaggio da sei mesi più di 130 persone rapite, bambini compresi Yasha Reibman 23 APR 2024
La lettera Cosa significa per Israele non sradicare Hamas da Rafah. La lettera di Netanyahu "Quando il tempo sarà passato e la memoria del 7 ottobre sarà ancora più affievolita di quanto già non sia, quando Hamas rialzerà la testa e ci attaccherà, a quel punto non accusate me e il governo israeliano di aver fatto sopravvivere Hamas" Yasha Reibman 17 APR 2024
Dopo il 7 ottobre Sostituiamo Israele con la stella alpina. È educativo accettare la violenza negli atenei? La libera espressione del dissenso è essenziale per la democrazia del paese e deve essere difesa, ma si può esprimere anche senza compiere azioni violente. Il clima che attraversa le università italiane, invece, dimostra che stiamo allevando una generazione di violenti Yasha Reibman 03 APR 2024
"le accuse di genocidio" Così si è sfasciato il legame tra il Sudafrica e Israele (si vede sui palchi) La tensione tra i due paesi non nasce con l’operazione militare israeliana dopo l'attacco del 7 ottobre, ma molti anni prima . A pesare sulla rottura dei legami l'influenza sovietica e interessi geopolitici Yasha Reibman 22 FEB 2024
contraddizioni Il sonno di Guterres su ogni crisi, tranne che su Gaza e sull’Unrwa Il segretario della Nazioni unite è attivissimo nel condannare Israele. Ma dal 2017, anno in cui è entrato in carica, le guerre e le crisi umanitarie sono state numerose: dalla Yemen alla Siria fino ad Afghanistan, Ucraina e Iraq, Etiopia. Eppure il rappresente dell'Onu non si è mai esposto come fa oggi Yasha Reibman 30 GEN 2024
In medio oriente Il prezzo della pace e il dilemma di Israele La questione è la stessa da cent’anni: come poter vivere in pace in medio oriente. I vantaggi economici basteranno agli arabi per ottenere sicurezza e convivenza? Yasha Reibman 23 GEN 2024
la riflessione La pace che vuole Israele e la guerra che deve combattere I sentimenti di orrore per il conflitto appartengono anche a chi vuole la sconfitta di Hamas. “Il Signore benedetto non gioisce alla caduta dei malvagi” Yasha Reibman 08 GEN 2024