Maria Carla Sicilia Nata a Cosenza nel 1988, vive a Roma da più di dieci anni. Ogni anno pensa che andrà via dalla città delle buche e del Colosseo, ma finora ha sempre trovato buoni motivi per restare. Uno di questi è il Foglio, dove ha iniziato a lavorare nel 2017. Oggi si occupa del coordinamento del Foglio.it.
energia Il governo contro Todde sulle rinnovabili: impugnata la legge della Sardegna Il Consiglio dei ministri solleva la questione di legittimità costituzionale per la legge che ostacola eolico e solare sull'isola guidata da M5s, Pd e Avs. Intanto la presidente della regione fa ricorso contro la sua decadenza, su cui il Consiglio regionale non ha ancora votato Maria Carla Sicilia 29 GEN 2025
Il ministro atomico Il governo avvia l'iter per il ritorno del nucleare in Italia Pichetto Fratin consegna il disegno di legge delega a Palazzo Chigi. In Parlamento sarà uno show. In cdm entro un mese Maria Carla Sicilia 24 GEN 2025
armi e difesa Il Parlamento approva un altro anno di aiuti militari per l'Ucraina Via libera alla risoluzione di maggioranza sull'invio di armi a Kyiv. Il ministro Crosetto: "Spero sia l'ultima volta". Intanto l'Antitrust della Germania benedice la joint venture italo tedesca tra Leonardo e Rheinmetall: una buona notizia per la difesa europea e l'esercito italiano Maria Carla Sicilia 21 GEN 2025
isolamento energetico Le difficoltà di Gazprom che contagiano i paesi amici di Mosca A tre anni dall'invasione dell'Ucraina, Mosca controlla ancora il 60 per cento della società petrolifera serba Nis. Ora le sanzioni americane costringono Vucic a estrometterla. Intanto la Transnistria in piena crisi energetica bussa alla porta di Putin in cerca di aiuto Maria Carla Sicilia 15 GEN 2025
a Montecitorio Alla Camera 73 mila firme per il nucleare, mentre il piano del governo è ancora in stand by Arriva a Montecitorio la proposta di legge di iniziativa popolare promossa da Azione, Radicali Italiani e altre associazioni. Il governo intanto lavora alla sua proposta, che sarebbe dovuta arrivare in Parlamento entro dicembre. Gli obiettivi sembrano comuni ma la convergenza è tutt'altro che scontata Maria Carla Sicilia 14 GEN 2025
Tagli al personale Gazprom in crisi: a rischio 1.600 posti di lavoro A seguito delle vendite di gas crollate in Europa, l’azienda sta valutando di tagliare del 40 per cento il personale della sua sede centrale a San Pietroburgo, riducendo potenzialmente il suo quartier generale da 4.100 a 2.500 dipendenti Maria Carla Sicilia 13 GEN 2025
il colloquio “Sul gas la Liguria deve dare il suo contributo. Lega e FI decidano da che parte stare”. Parla Giovanni Toti La regione guidata da Marco Bucci si schiera contro il trasferimento del rigassifigatore da Piombino a Vado Ligure. "Pretendere di vivere in un paese dove l’energia costa meno e l’industria è più competitiva è un diritto legittimo, ma si deve fare la propria parte", dice l'ex presidente e commissario dell'opera Maria Carla Sicilia 11 GEN 2025
le misure che mancano I prezzi del gas lievitano ma la produzione nazionale diminuisce Per il secondo anno di fila in Italia sono stati estratti meno di 3 miliardi di metri cubi di gas, con volumi in flessione rispetto al 2023. Il provvedimento che dovrebbe rilanciare la produzione e offrire prezzi calmierati all'industria non c'è ancora, ma l'aumento delle quotazioni potrebbe favorire le trattative. Il ministro Pichetto Fratin: "Vogliamo arrivare a un accordo il prima possibile" Maria Carla Sicilia 04 GEN 2025
il colloquio Tilt Tony Effe: “Un errore sceglierlo e poi censurarlo”, dice Anna Paola Concia Il caso scoppiato per l'indignazione che ha suscitato l'invito del trapper e poi per l’indignazione che ha suscitato aver cancellato l’invito. Cortocircuiti? "Se i suoi testi avessero espresso un messaggio di violenza contro omo e transessuali invece che contro le donne avrebbero chiamato i caschi blu dell'Onu" Maria Carla Sicilia 21 DIC 2024
l'intervista “Migliorare le norme sugli scioperi si può, ma serve consenso non il cipiglio di Salvini”, ci dice Treu Le regole che il vice premier vuole cambiare funzionano bene, ma ci sono delle criticità soprattutto nei trasporti, dice l'ex ministro del Lavoro. “Sigle molto piccole possono creare disagi enormi. Una soluzione? Introdurre un referendum per far decidere i lavoratori" Maria Carla Sicilia 14 DIC 2024