![](https://img-prod.ilfoglio.it/2020/08/05/rugby-placcaggio_492x275_1596587984913.jpg)
I medici inglesi contro i placcaggi nel rugby: basta contatti, fanno male
Altro che Brexit o non Brexit: il colpo decisivo per il rimpicciolimento della Gran Bretagna è arrivato dai settanta medici firmatari di un appello volto a proibire il placcaggio nei tornei scolastici di rugby. La pratica principale, caratteristica e più tecnica di questa fangosissima disciplina causa lesioni gravi e talora permanenti sui giovani corpi, scrivono, quando invece salute e sicurezza sono più importanti di vittorie e sconfitte. Per questo, rifacendosi alla convenzione Onu per i diritti dei minori, incoraggiano una versione dello sport (anzi, “del gioco”) che non preveda contatto fisico. Era nell’aria che accadesse prima o poi, nell’isola in cui da anni si dibatte riguardo alla liceità del rugby scolastico che qualcuno vorrebbe sostituire con discipline più pacifiche e consapevoli: lo zumba, lo yoga.
Il presupposto è che il sistema dell’istruzione debba garantire agli alunni protezione assoluta anziché ragionevole esposizione al rischio calcolato. Consentire di giocare a rugby ma senza più placcare è un saggio compromesso nonché il primo passo che nelle scuole porterà a giocare a calcio senza porte, a polo senza cavallo, a cricket con palle di stoffa, a pallanuoto in piscine svuotate; e di lì a poco ad andare in bici con le rotelle, a ubriacarsi con l’orzata, a venire interrogati senza ricevere voti, a diplomarsi restando bambini.
![](https://img-prod.ilfoglio.it/2024/03/02/094748679-7d26c5fb-542d-4c49-9160-997dfed90975.jpg)
![](https://img-prod.ilfoglio.it/2020/12/11/155009294-3978ff16-9294-45cb-8389-c95afdf939ae.jpg)
Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
![](https://img-prod.ilfoglio.it/2020/11/27/170020274-dca78dbe-6e87-4953-a7ab-509c4c8fb6cc.jpg)